Economia & Lavoro
Rivista di politica economica, sociologia e relazioni industriali
Direttore/i: Enzo Bartocci, Giuseppe Ciccarone, Annamaria Simonazzi
- quadrimestrale
- ISSN: 0012-978X
Presentazione
Fondata nel 1967 per volontà di Giacomo Brodolini, che la immagina come uno strumento di dibattito tra le forze politiche, sociali, culturali ed economiche accomunate dal perseguimento degli obiettivi di progresso demografico e di riforma, dal 1971 ’Economia & Lavoro’ diviene la rivista della Fondazione Giacomo Brodolini. La rivista, di alto profilo scientifico per i temi trattati, le metodologie di analisi, la tipologia dei collaboratori e degli autori, si è caratterizzata, nel corso degli anni, per l’impostazione di totale apertura nei confronti delle diverse correnti teoriche e culturali, nella convinzione che solo la dialettica tra posizioni differenti, analizzate con spirito libero ed indipendente, possa essere proficua e portatrice di un reale progresso.
Dichiarazione sull'etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici
La rivista è presente in: RePEc (Documenti di ricerca in campo economico – Research Papers in Economics), EconLit (database dell’Associazione americana degli economisti – American Economic Association, AEA) e NSD (Centro norvegese dati di ricerca – Norwegian Centre for Research Data), ESSPER, ACNP - Catalogo italiano dei periodici.
La rivista ha ottenuto dall’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) il riconoscimento di scientificità per i seguenti macrosettori concorsuali Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; Area 13 – Scienze economiche e statistiche; Area 14 – Scienze politiche e sociali.
Giacomo Brodolini founded “Economia & Lavoro” in 1967, picturing it as an instrument of debate among political, social, cultural and economic forces, joined together in the pursuit of aims like a demographic increase and a reform. Since 1971, the periodical has been owned by the “Fondazione Giacomo Brodolini” (Giacomo Brodolini Foundation). High scientific profile, for its themes, analysis, methods, co-operators and authors, the review was characterized through the years for the absolute opening towards the various theoretical and cultural trends, in the belief that only the dialectic among different positions, analyzed with free and independent spirit, can be fruitful and a real progress bearer. Besides, great attention is focused on the working world and the trade unions.
Declaration on ethics and incorrect practices in the publication of scientific papers
The journal is indexed by: RePEc (Documenti di ricerca in campo economico – Research Papers in Economics), EconLit (database dell’Associazione americana degli economisti – American Economic Association, AEA) e NSD (Centro norvegese dati di ricerca – Norwegian Centre for Research Data), ESSPER, ACNP - Catalogo italiano dei periodici.
The journal is rated "scientific" by Anvur (Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes), for the following scientific macro-sectors: Area 11 - Historical, philosophical, pedagogical and psychological sciences; Area 13 - Economic and statistical sciences; Area 14 - Political and social sciences
Direzione e Redazione
Direzione/Editors:
Enzo Bartocci, Fondazione Giacomo Brodolini
Giuseppe Ciccarone, Sapienza Università di Roma e Fondazione Giacomo Brodolini
Annamaria Simonazzi, Sapienza Università di Roma e Fondazione Giacomo Brodolini
Giorgio Benvenuto, UIL e Fondazione Giacomo Brodolini
Yasmine Ergas, Columbia University
Leonello Tronti, Università degli Studi Roma Tre
Comitato Scientifico/Scientific Advisory Board:
Dominique Anxo, Linnaeus University
Paolo Bagnoli, Università degli Studi di Siena
Josep Banyuls Llopis, University of Valencia
Paolo Borioni, Sapienza Università di Roma
Gerhard Bosch, University of Duisburg-Essen
Luisa Corazza, Università degli Studi del Molise
Orsola Costantini, Institute for New Economic Thinking
Michele Faioli, Università Cattolica del Sacro Cuore
Beáta Farkas, University of Szeged
Emilio Gabaglio, SindNova
Umberto Gentiloni Silveri, Sapienza Università di Roma
Dario Guarascio, Sapienza Università di Roma
Eri Kasagi, National Centre for Scientific Research (CNRS)
Victoria Lambropoulos, Central Queensland University
Rochelle Le Roux, University of Cape Town
Riccardo Leoni, già Università degli Studi di Bergamo
Franco Liso, Sapienza Università di Roma
Fabrizio Loreto, Università degli Studi di Torino
Claudio Lucifora, Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria Cristina Marcuzzo, Sapienza Università di Roma
Andrea Panaccione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Paolo Piacentini, Sapienza Università di Roma
Paolo Pini, Università degli Studi di Ferrara
Enrico Pugliese, Sapienza Università di Roma
Michele Raitano, Sapienza Università di Roma
Brishen Rogers, Temple University
Enzo Russo, Sapienza Università di Roma
Francesco Saraceno, Paris Institute of Political Studies
Donatella Strangio, Sapienza Università di Roma
Paola Villa, Università degli Studi di Trento
Andrew Watt, Hans Böckler Foundation
Comitato di redazione/Editorial Board:
Adriano Cicioni, Fondazione Giacomo Brodolini
Manuelita Mancini, Fondazione Giacomo Brodolini
Marilena Sacchetta, Fondazione Giacomo Brodolini
Sede e recapiti/Editorial Office and Addresses:
Via Goito 39 - 00185 Roma
Tel.: 06-44249625 / Fax: 06-44249565
E-mail: economialavoro@fondazionebrodolini.it
Abbonamenti
Italia | ||
Privati | € 83.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 85.00 | acquista |
Abbonamenti Online (solo per privati) | € 26.00 | acquista | Europa |
Privati | € 130.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 130.00 | acquista |
Estero | ||
Privati | € 130.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 130.00 | acquista |
Abbonamenti on line (solo per Istituzioni e Università) |
![]() |
Arretrati
Italia | € 36.00 |
Europa | € 36.00 |
Estero | € 36.00 |
Fascicoli
2021 | |
n. 3: Innovazione organizzativa e lavoro che cambia: quatto saggi | Indice |
n. 2: The North-South and East-West Dimensions in Socialist Internationalism | Indice |
n. 1: Statuto dei lavoratori e futuro delle relazioni di lavoro | Indice |
2020 | |
n. 3 | Indice |
n. 2: Democrazia economica e autogoverno nell’impresa | Indice |
n. 1: Thirty Years after the Fall of Communist Regimes: achievements and Challenges of the Central and Eastern European Economies at the Onset of the Fourth Industrial Revolution | Indice |
2019 | |
n. 3: Technology, employmentand labour marketinstitutions. Quattro contributi a un convegno | Indice |
n. 2 | Indice |
n. 1: L'Obiettivo occupazione nell'esperienza italiana. In memoria di Gino Faustini | Indice |
2018 | |
n. 3: Analisi e prospettive delle politiche del lavoro. Quattro contributi a un convegno | Indice |
n. 2: Gig Economy and Market Design. Why to Regulate the Market of Jobs Carried Out Through Digital Platforms | Indice |
n. 1: How Do Industrial Relations Help Curb Inequalities in Europe? | Indice |
2017 | |
n. 3: La Federazione unitaria e il rapporto con i processi di grande trasformazione del Paese. Quale rappresentanza del lavoro oltre il crinale del 1969? | Indice |
n. 2: Dopo i mille giorni. Le prospettive del mercato del lavoro e delle relazioni industriali | Indice |
n. 1: The EUBS. New Challenges for Unemployment Status and Social Security Rights in the EU | Indice |
2016 | |
n. 3: The Long-Term Care Sector in the Mediterranean Area | Indice |
n. 2: Middle Classes and the Word of Work | Indice |
n. 1: Symposium – “southern Europe”: common patterns of development? | Indice |
2015 | |
n. 3: Il world class manufacturing (WCM) alla FIAT: come cambia il lavoro | Indice |
n. 2: TTIP: widening the market and narrowing the competition? | Indice |
n. 1: Piero Boni: un socialista al servizio della libertà | Indice |
2014 | |
n. 3: Lo Stato innovatore: una discussione | Indice |
n. 2: Growing diverse? European social models in turbulent times | Indice |
n. 1: Contrattazione collettiva decentrata in Europa. Analisi comparativa tra Francia, Germania e Italia | Indice |
2013 | |
n. 3 | Indice |
n. 2 | Indice |
n. 1 | Indice |
2012 | |
n. 3 | Indice |
n. 2: Ricordo di Luciano Cafagna | Indice |
n. 1 | Indice |
2011 | |
n. 3 | Indice |
n. 2: Il caso FIAT | Indice |
n. 1: In memoria di Vittorio Foa | Indice |
2010 | |
n. 3 | Indice |
n. 2 | Indice |
n. 1 | Indice |
2009 | |
n. 3 | Indice |
n. 2 | Indice |
n. 1 | Indice |
2008 | |
n. 3 | Indice |
n. 2 | Indice |
n. 1 | Indice |
2007 | |
n. 3 | |
n. 2 | |
n. 1 |
2006 | |
n. 3 | |
n. 2 | |
n. 1 |
2005 | |
n. 3 | |
n. 2 | |
n. 1 |