Il lento sviluppo del linguaggio
Inquadramento teorico e modalità operative
Edizione: 2021
Collana: Carocci Faber Professioni sanitarie
ISBN: 9788874668885
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
L’espressione “linguaggio a lenta emergenza” (LLE) descrive una condizione che ha come punto focale lo sviluppo più rallentato del vocabolario espressivo rispetto allo sviluppo tipico nel secondo anno di vita. Tale ritardo può essere associato anche a una immaturità nel linguaggio ricettivo, in assenza di deficit cognitivi, neurologici, sensoriali, relazionali. Il volume illustra ampiamente i diversi profili di sviluppo dei Late Talkers anche in rapporto ai fattori di rischio/protezione e agli esiti. Offre una sistematizzazione degli argomenti teorici e delle pratiche operative nell’ambito del primo colloquio logopedico con i genitori, in un’ottica professionalizzante con esemplificazioni di casi clinici. Il testo è rivolto a logopedisti e altri professionisti sanitari e a tutti coloro che sono interessati al tema e si configura come uno strumento utile alla comprensione e al ragionamento sulla complessità dell’argomento.
Indice
Premessa di Arianna Bello
Prefazione di Federica Zanetto
Introduzione
Parte prima
1. I bambini con lento sviluppo del linguaggio
Introduzione/Etichette e definizioni/Strumenti di identificazione: i parent reports/Criteri di identificazione/La prevalenza nel ritardo del linguaggio espressivo/Indagare il lento sviluppo del linguaggio/Profili di sviluppo nei Late Talkers/Late Talker o Late Bloomer?/Esiti nei Late Talkers
2. Fattori di rischio e di protezione
Introduzione/Fattori intrinseci/Il linguaggio indirizzato alla bambina e al bambino/Tempo dedicato al bambino e alla bambina/L’uso della televisione e delle tecnologie digitali/Conclusioni
3. Il colloquio logopedico: aspetti teorici
Introduzione/Definire il colloquio logopedico/Il logopedista conduttore del colloquio/La comunicazione/La comunicazione non verbale/Favorire la comunicazione e la relazione: sviluppare l’empatia/Tecniche di conduzione del colloquio/ L’osservazione diretta come parte integrante del colloquio logopedico/Cosa e come osservare/Conclusioni
Parte seconda
4. Il colloquio logopedico: aspetti operativi
Introduzione/Primo contatto e modalità d’invio/Le componenti del colloquio logopedico nel lento sviluppo del linguaggio/La prassi del colloquio logopedico nel Late Talker/Fase iniziale: la formulazione del quesito clinico, la raccolta delle informazioni/Fase centrale: l’osservazione diretta breve/Sistema di rilevazione e codifica dei comportamenti comunicativi interattivi e linguistici della coppia genitore-bambino/Fase finale: la restituzione/Quali passi seguire per organizzare la restituzione?/Conclusioni
5. Dal primo colloquio alla valutazione indiretta: dati a confronto
Introduzione/La valutazione clinica indiretta/Affrontare il primo colloquio con i genitori e il loro bambino o la loro bambina/Presentazione e discussione di casi clinici/Roberto/Giulio/Nicola
Conclusioni
Alcune riflessioni conclusive
Allegati
Allegato 1. Intervista e raccolta dati del bambino Late Talker
Allegato 2. Il poster
Allegato 3. Leggere ai bambini e alle bambine con lento sviluppo del linguaggio
Bibliografia