Webinar Faber
Bambini e stampa
Famiglie e nuove generazioni nel racconto dei giornali
Edizione: 2007
Collana: Segni - Istituto degli Innocenti
ISBN: 9788874665211
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 16,06
- Acquista
In breve
I mezzi d'informazione, giorno dopo giorno, ci raccontano
di un'infanzia in costante pericolo. I bambini e gli adolescenti,
in calo nella società italiana, attirano di più l'attenzione dei giornali.
Il prevalere di casi eclatanti e drammatici nella cronaca,
ma anche le continue denunce su rischi di salute e problemi
educativi, amplificati dal gioco di specchi dei media, si condensano
in una rappresentazione dei minorenni italiani inquietante,
che non fa ben sperare per il futuro.
Il volume ripercorre il racconto della stampa e ne coglie punti
salienti e nodi critici. Attraverso l'analisi dei meccanismi narrativi
il testo cerca di allargare i punti di vista e di riportare a un'ecologia
dello sguardo sulla realtà dei ragazzi di oggi, oltre stereotipi e limiti
di un'immagine drammatizzata. Il punto di arrivo sono alcune
proposte di discussione rivolte agli operatori dell'informazione,
ma anche a chi – famiglie, educatori o decisori politici
e amministratori – ha responsabilità in questo ambito.
Il testo è arricchito da comparazioni tra dati riportati negli articoli
e indicatori ufficiali sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza.
Il volume nasce dal lavoro dell'Osservatorio Bambini e stampa
dell'Istituto degli Innocenti di Firenze attivo dal 2003.
Questa pubblicazione è la prima della collana Segni, che l'Istituto ha
avviato in continuità con i segni di civiltà, umana, artistica, sociale,
della propria storia secolare.
Indice
Presentazioni/
Segni, una nuova collana
di pubblicazioni dell'Istituto degli Innocenti
di Alessandra Maggi/
Un osservatorio sulla stampa per vedere meglio i bambini
di Anna Maria Bertazzoni/
Indagare per capire, conoscere e comprendere
di Lorenzo del Boca/
La Carta di Treviso aggiornata aiuta l'informazione
di Cosimo Bruno/
Introduzione. Per un'ecologia dello sguardo sui bambini
di Stefano Laffi e Lucia Nencioni/
1. L'ordine del discorso nel 2005
di Enrico Moretti
1.1. Una premessa necessaria
1.2. Il quadro dei bambini come appare dai giornali nel 2005
1.3. Elementi degli articoli
1.4. Verso necessari approfondimenti
2. La famiglia in crisi
di Stefano Laffi
2.1. I due assi di crisi della famiglia
2.2. Fenomenologia della crisi di coppia
2.3. La fatica di educare
3. Crescere sotto la lente di ingrandimento
di Stefano Laffi
3.1. Reazioni a catena
3.2. Il corpo esposto delle preadolescenti
3.3. I corpi in lotta dei bambini
3.4. Il corpo manipolato con il consumo di droghe
3.5. Corpi immobili, ovvero i media come problema educativo
Infanzia, adolescenza e famiglia: le domande
che emergono dalla stampa di Flavia Franzoni
4. Il protagonismo delle violenze
di Stefano Laffi e Martina Milani
4.1. I giornali della giungla
4.2. Le violenze subite
4.3. La vulnerabilità femminile
4.4. Assalto alla roba
4.5. Chi ha paura del bullo'
5. L'allarme salute
di Stefano Laffi e Martina Milani
5.1. La salute innanzitutto
5.2. Quando guardare ingrassa
5.3. Piccoli pazienti psichiatrici crescono'
5.4. Focus depressione: il male oscuro che riempie i giornali
5.5. Le pasticche dei bambini
5.6. L'ambiente che ammala
5.7. E se fosse un problema di spazio'
6. Fiori di stampa
di Lucia Nencioni
6.1. Per una cultura delle fonti, oltre l'informazione
delle emozioni
6.2. Abbandono alla nascita, vero e presunto
6.3. Ma quando un bambino è in 'stato di abbandono''
6.4. Quanti sono i bambini scomparsi'
bambini e stampa
Oltre l'informazione delle emozioni
di Salvatore Bianca
Una provocazione per discutere
di Roberto Volpi
7. Appunti di discussione
di Stefano Laffi e Anna Maria Bertazzoni/
Appendice /
Nota metodologica /
Tavole statistiche /
Carta di Treviso /
Gli autori