Webinar Faber
Eugenio Orlandelli, Giovanni Corsi
Corso di logica modale proposizionale
Edizione: 2019
Collana: Studi Superiori (1169)
ISBN: 9788843095261
- Pagine: 196
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Le logiche modali rappresentano uno dei campi più ricchi e innovativi della logica contemporanea, e date le loro molteplici applicazioni filosofiche, matematiche e informatiche risultano tra gli strumenti formali più importanti. Il volume tratta gli aspetti fondamentali sia a livello sintattico che semantico delle logiche modali proposizionali e ne presenta vari teoremi di completezza attraverso la tecnica dei modelli canonici, quella dei diagrammi e quella dei calcoli di sequenti con etichette. Vengono inoltre discusse diverse proprietà metateoriche quali canonicità, decidibilità, proprietà del modello finito, finita assiomatizzabilità, esprimibilità modale di proprietà del primo o del secondo ordine. Il testo, senza presupporre conoscenze specifiche se non quella della logica proposizionale classica, fornisce agli studenti di filosofia, matematica e informatica gli strumenti essenziali per un corso introduttivo alle logiche modali e alla loro metateoria.
Indice
Prefazione
Introduzione
1. Linguaggio e semantica
Linguaggio/Semantica/Schemi validi e non validi/Regole che conservano la validità/Che cos'è una logica modale normale?/Chiusura riflessiva e transitiva
2. Corrispondenza e non esprimibilità
Risultati di corrispondenza/Proprietà non esprimibili
3. Logiche normali
La logica K/Alcune estensioni di K/Validità/Modalità
4. Completezza via modello canonico
Proprietà di insiemi di formule/Modelli canonici/Completezza via canonicità
5. Corrispondenza vs completezza e incompletezza
Incompletezza/Strutture generali/Incompletezza di KVB
6. Modelli finiti e decidibilità
Nozioni preliminari/Filtrazione e modelli finiti
7. KW: la logica della dimostrabilità
Modalità in KW
8. Diagrammi per estensioni di K4.3
Diagrammi finiti per K4.3/Completezza per alcune estensioni di K4.3/Sulle estensioni di K4.3 che dimostrano T
9. Sequenti etichettati
Nozioni introduttive/Il calcolo G3.K/Alcune estensioni di G3.K/Elementi base di metateoria/Validità e completezza/Proprietà strutturali/Decidibilità/Identità e proprietà inesprimibili
Bibliografia
Indice analitico