Webinar Faber
Insegnare l'italiano scritto
Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori
Edizione: 2019
Ristampa: 1^, 2022
Collana: Studi Superiori (1141)
ISBN: 9788843093434
- Pagine: 260
- Prezzo:€ 26,60
- Acquista
In breve
La didattica della scrittura è la parte più ardua dell’educazione linguistica, soprattutto per l’insegnamento nelle scuole superiori, durante le quali l’uso scritto della lingua deve farsi via via più complesso. Pensato per la formazione iniziale e l’aggiornamento in servizio degli insegnanti d’italiano, per favorire la realizzazione di una didattica della scrittura che sia il più possibile efficace, il libro sistema con un taglio pratico le conoscenze prodotte dalla ricerca, nazionale e internazionale, di più discipline. All'esposizione dei presupposti teorici di un’efficace educazione alla scrittura seguono modelli ragionati di compiti, istruzioni ed esercizi funzionali allo sviluppo della capacità di comunicare con l’italiano scritto. Mostrando e commentando in chiave correttiva anche esempi di compiti svolti dagli studenti, il testo intende servire da guida pratica all'insegnamento e alla valutazione formativa dell’italiano scritto nella scuola secondaria di secondo grado.
Indice
Introduzione
1. Insegnare la lingua scritta a scuola: promemoria
Far fare molta pratica/Far leggere e notare modelli, buoni e cattivi/Dare istruzioni complete e dettagliate/Far scrivere diversi generi di testo/Graduare la difficoltà dei compiti/Correggere dapprima senza registro e con flessibilità/Costruire la motivazione alla scrittura
2. I compiti: idee, modelli e correzioni formative
Racconti/Istruzioni e FAQ/Recensioni/E-mail formali/Relazioni/Appunti e resoconti/Articoli e saggi (sintesi da più testi)
3. Le conoscenze linguistiche: per tradurre le idee in lingua scritta e rivedere il testo
Lessico/Sintassi/Connettivi e coesivi/Punteggiatura e paragrafematici
Bibliografia