Formazione
Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Caterina Puglisi
Adolescenti e alcol
Strategie di alternanza e peer education nella scuola
Edizione: 2017
Collana: Biblioteca di testi e studi (1144)
ISBN: 9788843089802
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
La bellezza delle vigne e la cultura millenaria del vino non ci possono far dimenticare i rischi dell’alcol, soprattutto per la salute dei minori. Sono almeno 400.000, in Italia, i giovani che, non ancora diciottenni, dovrebbero astenersi dalle bevande alcoliche. Tuttavia sempre di più l’alcol – insieme ad altri comportamenti a rischio – segnala la difficoltà che gli adolescenti incontrano a conciliare salute e relazioni sociali. Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca-azione, svolto con la FIDAPA BPW Italy, a partire dalle scuole superiori del Piemonte, per accrescere le competenze sociali dei ragazzi e azzerare il consumo di alcol dei minori. La teoria che soggiace al progetto propone una strategia basata sull’apprendimento che utilizza in modo coordinato l’alternanza scuola-lavoro e la peer education per rendere gli adolescenti protagonisti della loro crescita.
Indice
Presentazione. La FIDAPA BPW Italy: obiettivo giovani di Gabriella Assirelli, Floriana Fontolan
Introduzione. Per crescere fino a zero
1. Sintomo alcol: segnali di disagio giovanile
L’alcol nell’esperienza degli adolescenti italiani / Ridurre i consumi dei minori? La ricerca-azione / La ricerca e la mobilitazione nelle scuole piemontesi / La dimensione sociale del consumo giovanile / Dal disagio al progetto
2. Danno alcol: gli effetti sulla salute dei minori
Minori senza difese dall’etanolo / I fattori di fragilità dell’organismo / Rischi maggiori per le ragazze / Effetti sulle funzionalità fisiche e mentali / Intossicazione nel lungo periodo / I rischi del binge drinking
3. Dilemma alcol: cosa muove il consumo?
L’alcol nelle tradizioni / Cosa cerchiamo nelle bevande alcoliche? Il concetto di qualità / La radice sociale dei giudizi sulla bevanda / Il successo delle bevande alcoliche / Il target minori: effetto alone o bersaglio della promozione? / Zero alcol: ridurre l’esposizione al rischio dei minori
4. Rischio alcol: le capacità di controllo sulla propria salute
Il concetto di capacitazione individuale e sociale / La carriera sociale e di salute degli adolescenti / Dietro i comportamenti a rischio / Coordinate per l’azione: verso la capacitazione e l’equità
5. Oltre l’alcol: una strategia per la scuola
Il ruolo delle competenze sociali / Crescere con la ricerca-azione / Il metodo dell’apprendimento / La peer education: un laboratorio per le competenze sociali / L’alternanza nella rete di competenze sociali / Il modello organizzativo per la ricerca-azione
Appendice. Il questionario
Bibliografia
Recensioni
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.