Federigo Tozzi in Europa
Influssi culturali e convergenze artistiche
a cura di: Riccardo Castellana, Ilaria de Seta
Edizione: 2017
Collana: Lingue e Letterature Carocci (231)
ISBN: 9788843088324
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
Unendo tradizione e talento individuale, Federigo Tozzi - accanto a Pirandello e Svevo, il più grande narratore del primo Novecento italiano - ha tratto dalla vita di provincia un’epica del quotidiano, moderna e internazionale. Questa è la ragione di un libro dedicato non solo alla multidisciplinare cultura europea dello scrittore senese, ma anche alle convergenze, talora sorprendenti, con le arti e i grandi autori modernisti, da Joyce a Virginia Woolf, da Musil a Kafka e a Roth. Il volume raccoglie contributi di Romano Luperini, Matteo Palumbo, Massimiliano Tortora, Riccardo Castellana, Giuseppe Episcopo, Valeria Taddei, Ilaria de Seta, Valeria Merola, Marco Menicacci, Federico Boccaccini.
Indice
Ringraziamenti
Introduzione di Riccardo Castellana
Tozzi e le emozioni di Romano Luperini
Bibliografia
Le epifanie di Tozzi di Matteo Palumbo
Epifania e romanzo / La verità segreta delle cose / Tozzi, Pirandello e la modernità / L’uso di “allora” e l’epifania / Bibliografia
Tozzi e la tradizione del romanzo impiegatizio europeo di Massimiliano Tortora
Il romanzo impiegatizio: le vicende di un genere / La svolta modernista / Il modernismo di Ricordi di un giovane impiegato / Bibliografia
Romanzi di Giobbe: Hardy, Kafka, Tozzi di Riccardo Castellanaù
Jude l’Oscuro / Processo a Giobbe / Il podere di Tozzi / Finali / Bibliografia
L’irriducibilità dell’altro come figura della crudeltà in Federigo Tozzi di Giuseppe Episcopo
Una tradizione minoritaria / La “roba” fuori della stagione verista: Poggio a’ Meli e la Casuccia / Bibliografia
Generazione spontanea. La poetica alto-modernista di Tozzi di Valeria Taddei
Originalità e tradizione / Svolta interiore / Realismo modernista / Terreno comune / Bibliografia
Con Borgese e Debenedetti: Tozzi, artista di una provincia europea di Ilaria de Seta
Borgese e due lettere inedite / Debenedetti / Novale e «quanto di artistico esiste in Siena» / Tozzi alla finestra, con gli occhi chiusi / Tozzi (militante) in bicicletta / Bibliografia
Il teatro di Tozzi tra realismo ed espressionismo di Valeria Merola
Prove di comico / Verso il tragico / Bibliografia
Tozzi e la Francia: nuove prospettive di Marco Menicacci
Henry Frichet. La veilleuse. Conte / Il lume da notte. Traduzione di Federigo Tozzi / Nota al testo / Bibliografia
Uno scetticismo triste. Tozzi e la cultura psicologica del primo Novecento di Federico Boccaccini
Psicologia e letteratura / Il rapporto tra Tozzi e la psicologia della sua epoca / Tozzi e Ribot
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori