Webinar Faber
Il ragionamento giuridico
Una nuova introduzione. Edizione italiana a cura di Giovanni Battista Ratti e Vito Velluzzi
Edizione: 2016
Ristampa: 6^, 2021
Collana: Studi Superiori (1057)
ISBN: 9788843084784
- Pagine: 328
- Prezzo:€ 29,45
- Acquista
In breve
Il libro esamina metodi e problemi caratteristici del ragionamento giuridico, quali la struttura e l’applicazione delle norme, i rapporti tra precedente e analogia, la fondazione della motivazione giudiziale e le inferenze fattuali realizzate dai giudici. La tesi di fondo del volume è che il tratto distintivo del ragionamento giuridico sia da rintracciarsi nella sua ricerca di una via intermedia tra la stabilità delle soluzioni alle questioni giuridiche e la loro correttezza sostanziale rispetto ai casi concreti. Con un’ampia messe di esempi desunti dalla pratica del diritto, Schauer illustra le principali differenze tra l’argomentazione giuridica e il ragionamento tipico di altre discipline, offrendo al contempo utili strumenti operativi ai giuristi e a coloro che aspirano a esserlo.
Indice
Stabilità e affinamento delle soluzioni alle questioni di diritto. Variazioni su Schauer di Giovanni Battista Ratti e Vito Velluzzi
Premessa
1. Introduzione: esiste il ragionamento giuridico?
2. Le regole, nel diritto e altrove
Delle regole in generale / Il nucleo e la frangia / Il carattere generale delle norme / Il carattere formale del diritto
3. La pratica e i problemi del precedente
I precedenti in due direzioni / Il precedente: i concetti fondamentali / Una strana idea / L’identificazione dei precedenti / Principi decisionali e obiter dicta / La forza del precedente: mutamenti di giurisprudenza, operazioni di distinzione e altri tipi di elusione
4. Autorità e fonti dotate di autorità
L’idea di autorità / L’autorità vincolante e la cosiddetta “autorità persuasiva” / Perché l’autorità reale non deve per forza essere “vincolante” / Possono esistere fonti autoritative vietate? / In che modo le fonti dotate di autorità diventano autoritative?
5. Usi e abusi dell’analogia
La distinzione tra precedente e analogia / La determinazione delle somiglianze / La sfida scettica / L’analogia e la rapidità con la quale cambia il diritto
6. L’idea di common law
Un po’ di storia e un paragone / La natura del common law / Come cambia il common law? / Il common law è diritto? / Una breve visita al regno dell’equità
7. La sfida del realismo giuridico
Le regole e i precedenti risolvono i casi? / Le fonti giuridiche formali pongono dei limiti pur non essendo determinanti? / Una tesi empirica / Il realismo e il ruolo dell’avvocato / I Critical Legal Studies e il realismo in panni moderni
8. L’interpretazione della legge
L’interpretazione della legge nello Stato regolatore / Il ruolo del testo / Quando il testo non fornisce alcuna soluzione / Quando il testo fornisce una soluzione insoddisfacente / I canoni dell’interpretazione della legge
9. La motivazione giudiziale
Le cause e le conseguenze delle motivazioni giudiziali / Offrire ragioni / Principi decisionali e obiter dicta rivisitati / Il declino delle decisioni dotate di motivazione
10. Creare il diritto mediante regole e standard
La distinzione fondamentale / Regole, standard e la questione della discrezionalità / Stabilità e flessibilità / Regole e standard nelle motivazioni giudiziali / La tensione tra ampiezza e vaghezza
11. Diritto e fatti
La nozione di fatto / Determinare i fatti in giudizio: il diritto della prova e i suoi critici / I fatti e il processo d’appello
12. L’onere della prova e i suoi fratelli
L’onere della prova il ragionamento giuridico/Presunzioni /La deferenza e l’attribuzione della responsabilità di decidere
Riferimenti bibliografici
Indice analitico