Angela Ferrari, Luciano Zampese
Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano
Edizione: 2016
Ristampa: 6^, 2021
Collana: Manuali universitari (173)
ISBN: 9788843082018
- Pagine: 408
- Prezzo:€ 32,30
- Acquista
In breve
Il volume offre un’analisi rigorosa e dettagliata delle forme e dei significati del sistema della lingua italiana contemporanea e delle sue manifestazioni comunicative, privilegiando la scrittura di registro medio-alto. Al centro della trattazione vi è il testo: anzitutto perché alla sua polimorfa organizzazione viene dedicato ampio spazio; in secondo luogo perché esso è l’orizzonte che guida la scelta e la descrizione strutturale e funzionale delle configurazioni e dei fenomeni linguistici affrontati, di tipo lessicale, morfologico, sintattico e interpuntivo. Per il suo dialogo serrato con i contributi teorici più incisivi elaborati nell'ambito della scienza linguistica odierna, il libro è nel contempo una grammatica generale e una grammatica italiana. È destinato in particolare agli studenti universitari e agli insegnanti.
Indice
Introduzione
Parte prima
La parola
1. Le proprietà generali delle parole
1. Le parole in generale
2. I tipi sintattici delle parole
3. La forma delle parole
4. La formazione delle parole
5. Il significato delle parole
6. Le relazioni di significato tra le parole
7. Fenomeni dell’uso
2. Il verbo
1. Le forme dei verbi
2. Tipi di verbi
3. La formazione dei verbi
4. I tempi verbali
5. L’aspetto verba
6. L’azione
7. I modi verbali
8. La diatesi
9. Fenomeni dell’uso
3. Il nome
1. La forma del nome
2. La formazione del nome
3. Il significato del nome
4. Fenomeni dell’uso
4. L’aggettivo
1. La forma dell’aggettivo
2. La formazione dell’aggettivo
3. Aggettivi qualificativi e aggettivi di relazione
4. Fenomeni dell’uso
5. Il pronome
1. I pronomi personali
2. I pronomi riflessivi
3. I pronomi possessivi
4. I pronomi dimostrativi
5. I pronomi indefiniti
6. Fenomeni dell’uso
6. L’avverbio
1. La forma degli avverbi
2. La sintassi e il significato degli avverbi
7. L’articolo, la preposizione, la congiunzione
1. L’articolo
2. La preposizione
3. La congiunzione (e la locuzione congiuntiva)
Bibliografia
Parte seconda
La frase semplice
8. Una definizione di frase semplice
1. Le forme del soggetto e del predicato
9. L’articolazione in sintagmi
1. I sintagmi e le loro proprietà
10. La funzione sintattica dei sintagmi
1. I sintagmi nucleari e i sintagmi extranucleari
2. La funzione sintattica dei sintagmi nucleari e il loro significato
3. La funzione sintattica dei sintagmi circostanziali e il loro significato
4. Altri tipi di sintagmi
11. Tipi di frase semplice
1. La frase attiva e la frase passiva
2. La frase dichiarativa, imperativa, interrogativa, esclamativa, ottativa
3. Le frasi sintatticamente marcate
12. Il significato della frase semplice
1. Il significato linguistico
2. Il significato comunicativo
3. L’uso della frase
Bibliografia
Parte terza
La frase complessa
13. Le proprietà generali della frase complessa
1. La frase complessa per subordinazione e per coordinazione
2. Aspetti della forma e del significato della frase complessa
14. Le frasi subordinate: una classificazione secondo la forma
1. Le subordinate nucleari
2. Le subordinate circostanziali
3. Le frasi subordinate incluse in un sintagma della reggente
15. Le frasi circostanziali: una classificazione secondo il significato
1. Le circostanziali con significato causale (o subordinate causali)
2. Le circostanziali con significato finale (o subordinate finali)
3. Le circostanziali con significato consecutivo (o subordinate conse cutive)
4. Le circostanziali con significato condizionale (o subordinate condizionali
o ipotetiche)
5. Le circostanziali con significato concessivo (o subordinate concessive)
6. Le circostanziali con significato temporale (o subordinate temporali)
7. Le circostanziali con significato comparativo (o subordinate comparative
o di paragone)
8. Altri significati delle circostanziali
16. La coordinazione
1. La coordinazione senza congiunzione
2. La coordinazione con congiunzione
Bibliografia
Parte quarta
Dalla frase al testo
17. Subordinate e coordinate sintatticamente non integrate
1. Aspetti sintattici
2. Aspetti del significato
3. Aspetti dell’uso
18. La frammentazione della sintassi
1. Aspetti sintattici della frammentazione con il punto
2. Aspetti testuali e interpretativi
19. Lo stile nominale
1. Le forme dello stile nominale
2. Le funzioni comunicative dello stile nominale
3. Tre tipi di costrutto nominale
20. La punteggiatura
1. Le funzioni della punteggiatura
2. Il punto (e il punto interrogativo ed esclamativo)
3. La virgola
4. I due punti
5. Il punto e virgola
6. Le parentesi e i trattini lunghi
7. I puntini di sospensione
Bibliografia
Parte quinta
Il testo
21. Una caratterizzazione generale
1. L’organizzazione del testo
2. Coerenza e coesione
3. La comunicazione testuale
22. Le unità del testo
1. L’enunciato
2. Le unità informative
23. Tra enunciato ed enunciato: le informazioni implicite
1. Le implicature
2. Un altro implicito: la presupposizione
24. Da enunciato a enunciato: la dimensione logica
1. I connettivi
2. Tre tipi di relazione logica
3. Le relazioni di composizione logica del testo
4. L’architettura logica del testo
25. Da enunciato a enunciato: la dimensione referenziale
1. Collegamenti referenziali diretti e indiretti
2. Collegamenti referenziali anaforici e cataforici
3. La forma delle anafore e delle catafore
4. L’architettura referenziale del testo: topic, comment
5. La progressione del topic
Bibliografia