Promo del mese
Il cibo e la storia: il Medioevo europeo
Edizione: 2016
Collana: Quality paperbacks (475)
ISBN: 9788843080496
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 11,90
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente e la scoperta dell’America intercorrono più di mille anni. In quel tempo lunghissimo le culture alimentari europee, dapprima distanti, inaugurano e sviluppano un dialogo destinato a trasformarle. Grazie alla circolazione di uomini, prodotti, parole e idee, il nostro continente raggiunge una sostanziale unità. Il libro propone un percorso tra ingredienti e ricette, usi e scelte, che vede coinvolti sovrani e contadini, personaggi altolocati – nobili, ambasciatori, vescovi e papi –, scienziati e uomini di cultura, cuochi e artigiani, semplici individui, donne (poche, in realtà), in altre parole la società nel suo insieme. Il cibo, voluto o negato, cercato o rifiutato, universale o locale, costituisce una chiave di lettura del lento processo verso la costruzione di un’Europa culturalmente unita.
Indice
Introduzione
Il tempo: Medioevo
Lo spazio: Europa
Il viaggio
Rinunce
Si parte
1. Crolla l’Impero romano (secoli v-VIII)
Romani
Invasori
Il fattore cristianesimo
Arabi
2. Verso un’Europa alimentare (secoli IX-XII)
La costruzione di un’identità nuova
La romanità ha traslocato
Produrre (come, quanto, per chi)
Rinascite
3. Viaggi
Dall’Europa verso Oriente, e ritorno
Parole (scritte) che viaggiano
Il mito di Marco Polo
4. Tempi
Carnevali e quaresime
Abbondanze e carestie
Scienza dietetica
5. Differenze e identità alimentari (secoli XIII-XIV)
Identità sociali
Identità nazionali
Scambi
6. Novità (secolo XV)
Lusso a corte
Stampa e gastronomia
Europa “vecchio mondo”?
Note
Bibliografia
Indice dei nomi