Webinar Faber
L’Internazionale comunista
Il sogno infranto del partito mondiale della rivoluzione (1919-43)
Edizione: 2016
Collana: Studi Storici Carocci (225)
ISBN: 9788843078424
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
Creare un partito mondiale della rivoluzione in grado di consentire al proletariato di conquistare il potere nei diversi paesi: è questo il disegno della Terza Internazionale, fondata all’indomani dell’immane massacro della Prima guerra mondiale e dopo che la Rivoluzione russa dell’ottobre 1917 aveva mostrato la via ad una rivoluzione socialista da realizzare in tempi brevi. Il libro ricostruisce la storia dell’Internazionale comunista dalla sua nascita a Mosca, il 2 marzo 1919, fino allo scioglimento nel maggio del 1943, analizzando l’evoluzione del fallito progetto di trasformazione globale del mondo contemporaneo.
Indice
Abbreviazioni
Introduzione
1. Fondazione e organizzazione del partito mondiale
Le strutture: organizzazione, attività e funzionamento/La formazione e lo sviluppo dei partiti comunisti: dall’Europa verso le periferie/Le organizzazioni “ausiliarie”/L’Internazionale, il partito bolscevico e l’URSS/Dal declino allo scioglimento
2. A quando la rivoluzione?
La marcia trionfale della rivoluzione/La strategia del Fronte unico: un primo tentativo di assestamento/Importanza e limiti del Fronte unico/Il governo operaio: una parola d’ordine senza futuro?/Che cosa resta della rivoluzione mondiale (1923-28)?
3. La “bolscevizzazione” dei partiti comunisti e la costruzione della dottrina
Costruzione identitaria, uniformizzazione organizzativa e declino della strategia delle alleanze/Dal capitalismo in crisi alla crisi del capitalismo/La critica allo Stato di classe/La dottrina delle forme politiche dello Stato/L’accelerazione settaria (1929-33)
4. La stagione dei Fronti popolari (1934-38)
Il Fronte popolare: ritorno alle alleanze o innovazione politica? /Le origini di una risposta contraddittoria (1932-35)/Le contraddizioni del vii Congresso/Antifascismo democratico e rivalutazione della questione nazionale. Portata e limiti di una svolta tattica/I partiti comunisti e la linea antifascista. I partiti europei e l’esperienza cinese
5. La prova della guerra e lo scioglimento (1936-43)
Il Comintern e la Guerra civile spagnola (1936-38)/La denuncia della guerra imperialista, il Patto tedesco-sovietico e la svolta della diplomazia sovietica (1939-41)/La denuncia delle potenze occidentali (novembre 1939-marzo 1940)/La tentazione del doppio gioco (settembre 1940-giugno 1941)/L’esaltazione patriottica (1941-43)
Postfazione