Webinar Faber
- Pagine: 140
- Prezzo:€ 13,30
- Acquista
In breve
I suoni di per sé sono privi di significato, eppure chi ci ascolta può crearsi un’immagine della nostra personalità, della nostra provenienza geografica e persino della nostra condizione socio-culturale proprio a partire dai modi e dalla frequenza con cui emettiamo certi suoni. La sociofonetica – che beneficia dei risultati e delle metodiche sperimentali della sociolinguistica e della fonetica, nonché della psicologia sociale del linguaggio – si occupa appunto di capire le modalità e le ragioni della variazione sonora, che peraltro gli esseri umani usano in maniera piuttosto sofisticata. Il volume introduce il lettore nel mondo affascinante di questa area di ricerca e delle sue applicazioni nei campi più svariati: dall’ingegneria alla logopedia, dalla pedagogia all’ambito forense. Il libro – che presenta i temi e i risultati delle ricerche condotte in ambito nazionale e internazionale – si rivolge, con una lingua il più possibile semplice e chiara, sia agli specialisti che ai lettori curiosi e interessati ai temi della sociolinguistica e della fonetica sperimentale.
Indice
Premessa
Introduzione. Sociofonetica per fare cosa
1. Alla ricerca delle radici: dialettologi, sociolinguisti, fonetisti, cognitivisti
Linguistico ed extralinguistico/Cos’è la sociofonetica/ Il peso della sociolinguistica e della fonetica/Le radici nella dialettologia/Il quadro cognitivista
2. La ricerca sul campo in sociofonetica
Osservare senza essere osservati/La formulazione e la verifica dell’ipotesi sperimentale/La raccolta e il trattamento dei dati/Registrare e archiviare/La trascrizione/ Tipologie di parlato: dalla fonetica alla sociolinguistica/Archivi sonori del passato
3. Gli ambiti della variazione sociofonetica
Lo spazio/Il tempo/La differenziazione sociale/Il sesso e il genere/L’etnia/La famiglia/Lo stile /Interconnessioni
4. I “luoghi” della variazione sociofonetica
Come si misura la variazione? /La variazione segmentale/La variazione soprasegmentale/prosodica/ Il tempo del parlato: ritmo, velocità d’eloquio, pause e silenzi
5. Dal parlante all’ascoltatore
Sociolinguistica, psicologia sociale del linguaggio, dialettologia percettiva/Allestire esperimenti percettivi/Aspetti procedurali/Travestire voci: la tecnica del matched-guise/Identificare e valutare tratti indessicali/Ricerche di frontiera
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico