Formazione
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Esaltati come strumenti di accesso alla partecipazione o temuti come armi di manipolazione di massa, i media hanno un ruolo centrale nei processi democratici. La crisi dei partiti e della democrazia rappresentativa, l’importanza dei movimenti, la crescente domanda collettiva per una maggiore partecipazione, l’emergere della democrazia deliberativa sono fenomeni diversi, con dinamiche comunicative spesso difficili da decifrare. Per la prima volta, nel volume si coniuga l’analisi della partecipazione politica con lo studio sui media, la riflessione sulla cittadinanza attiva con la ricerca sulla democrazia.
Indice
Premessa
1. Democrazie
Un problema di definizione. E non solo/La democrazia liberale/La crisi della rappresentanza/Antagonismo e conflitto: la democrazia partecipativa/Rappresentanza e partecipazione: la democrazia deliberativa/Metodi e strumenti della democrazia deliberativa/Verso una democrazia deliberativa e dialogica
2. La partecipazione politica
Disincanto e apatia/Mobilitazione cognitiva e disallineamento politico/I movimenti sociali e la sfida all’indifferenza/Il ruolo dei media/I partiti: corpi intermedi o strumenti di controllo?/Quali partiti per quale democrazia
3. Lo spazio della politica
La sfida della cittadinanza attiva/Civic engagement e responsiveness democratica/Oltre l’open government/ Uscire dal paradigma neoliberista: la comunicazionecome connessione sentimentale
Bibliografia