Università e movimenti studenteschi nell’Egitto contemporaneo (1908-81)
Edizione: 2016
Collana: Biblioteca di testi e studi (1044)
ISBN: 9788843074396
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
Dalle emozioni suscitate e dagli interrogativi aperti dalle cosiddette “primavere arabe” e dal loro incerto e talora drammatico epilogo prende spunto il volume, che si propone come un’agile narrazione del nascere e dell’evolversi del dissenso giovanile nel mondo arabo, osservato nel suo formarsi all'interno dell’università, il luogo deputato a far maturare la coscienza politica e a far sviluppare sia il senso di appartenenza culturale sia la consapevolezza dei propri diritti e doveri. Si è scelto l’Egitto come case study non solo perché cuore del mondo musulmano e culla della cultura araba, primo paese in cui sono sorte e si sono sviluppate tutte le nuove ideologie e le tendenze culturali della storia recente (nazionalismo, panarabismo, femminismo, fondamentalismo), ma anche perché l’università egiziana, intesa come istituzione laica e moderna, è stata la prima a nascere nel mondo arabo agli albori del secolo XX.
Indice
Introduzione
1. La nascita dell’università egiziana
I protagonisti del dibattito/Gli ostacoli da superare: il monopolio di al-Azhar e l’ostilità
dei britannici/La fondazione dell’Università khediviale/I professori europei e le missioni all’estero/La censura e l’ostracismo dentro l’università/La componente femminile/L’antesignana delle università private: l’AUC/La rifondazione dell’università
2. L’attivismo studentesco
La rivoluzione del 1919 e gli studenti/L’esercito del Wafd/Gli anni Trenta: sanawt al-shabab / La Fratellanza dentro le università/Il movimento studentesco si divide/Dai martiri del 1946 alla vigilia della thawra al-mubraka
3. Nasser e i figli della rivoluzione (1952-70)
La Rivoluzione benedetta/L’università di tutti/La riforma di al-Azhar/Il silenzio delle università/La repressione dei Fratelli musulmani/Il Sessantotto egiziano
4. Il movimento degli studenti nel decennio di Sadat
L’infit?h e l’università/I disordini del 1972-73/La svolta integralista e l’emergere delle jam?t islamiyya /L’intifadaa egiziana/L’autunno della collera e la rottura
Conclusioni. Settant’anni di università e di opposizione politica: un bilancio
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi