Geografia delle mobilità
Muoversi e viaggiare in un mondo globale
Edizione: 2014
Ristampa: 3^, 2017
Collana: Ambiente società e territorio (16)
ISBN: 9788843074273
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 20,43
- Acquista
In breve
Temi quali il movimento, la trasformazione, il cambiamento appartengono da sempre alla geografia: se è vero che i tanti aspetti della mobilità rendono necessario un approccio multidisciplinare a questo fenomeno, la geografia è in grado di studiarlo a fondo nei suoi vari ambiti disciplinari, dalla geografia delle comunicazioni e dei trasporti a quella del turismo e delle migrazioni. Il testo scardina lo schema rigido dei contenuti tradizionali, puntando a sviluppare ragionamenti che recuperino significati e valori del muoversi e del viaggiare. In una tale prospettiva il turismo, le migrazioni, il pellegrinaggio, il nomadismo, le mobilità virtuali sono riconsiderati secondo criteri di natura prevalentemente culturale. La scoperta dell’altrui e dell’altrove, l’incontro, la prossimità, l’inclusione, le identità trovano spazio nella narrazione così come i loro opposti: la xenofobia, l’esclusione, la lontananza, le conflittualità.
Indice
Introduzione
1. Il movimento, le mobilità
Un mondo in accelerazione/Segni della transizione verso l’ipermobilità /Approcci interdisciplinari alla mobilità/Il movimento negli studi di Ratzel/Il movimento: la Terra e la Vita/I movimenti tra le sfere del pianeta/Ritmi naturali e ritmi umani/I movimenti della natura vs quelli dell’uomo/Aspetti e scale della mobilità/Il viaggio espressione delle mobilità
2. Esplorazioni e scoperte
Alle radici delle esplorazioni e delle scoperte/Prime esplorazioni e rappresentazioni del mondo/La traduzione cartografica delle grandi scoperte geografiche/Tra viaggi e scrittura: esplorazioni e scoperte immaginarie e favolose/Verso l’alto e verso gli abissi/ Spazi extraterrestri: esplorazioni nella fantasia…/ … e nella realtà/ Storie di naufragi
3. Le mobilità: conquiste e confini
Esplorare per conquistare/Mobilità, guerra e potere/Colonizzazione, colonialismo/Pionieri: il significato della frontiera americana/Le frange pioniere/Pionieri del nuovo millennio/Confini naturali/Confini antropici/I muri come segno di confine/(Im)Mobilità dei confini
4. Filossenia e xenofobia. Per una cultura dell’incontro
In direzione di…/Straniero: ospite o nemico/Genius loci: identità e spaesamento/Genius occursus/L’incontro: prossimità e lontananza/L’incontro nomadi-sedentari/Forme ed esempi di incontri: l’incontro “migratorio”/Forme ed esempi di incontri: l’incontro “turistico” /Forme ed esempi di incontri: l’incontro con il “sacro”/Forme ed esempi di incontri: l’incontro “educativo”
5. Velocità e lentezza. Il superamento delle distanze
Geografia come scienza delle distanze/Tanti tipi di distanza/ Il giro del mondo/La velocità modifica lo spazio/Strade e auto/Il treno: prospettive per il futuro (e qualche rimpianto)/La mobilità aerea/Il traffico via mare/Valore e timore della distanza/Distanza e accessibilità: l’esempio dell’acqua potabile
6. Modi e forme delle mobilità e del viaggio
Viaggiatori lenti, viaggiatori veloci/La dinamicità del tempo atmosferico… e la mobilità
umana/I viaggi: individuali o di massa?/Il viaggio migratorio/Movimenti forzati/Approcci sensoriali ed emozionali al viaggio: il libro e la strada/ Viaggi al femminile
7. Direzioni e destinazioni
La direzione/Libertà nelle direzioni: l’esempio del Qatar /Luoghi transitori/Ricerca di passaggi e…/ … costruzione di canali/Destinazioni turistiche/Destinazione Mediterraneo
8. Governare la mobilità
Il planisfero e il pianeta/L’informatizzazione del pianeta/Antinomie classiche tra stabilità e mobilità/ Problemi e conseguenze della ipermobilità/Il diritto alla mobilità/ Apartheid: diritto negato alla mobilità/Diritto negato alla mobilità: le barriere architettoniche/Per un’etica della mobilità/Per una mobilità sostenibile/Mobilità e globalizzazione/Governare le mobilità
Bibliografia