Formazione
Vita di un derviscio
Dottrina e rituali del sufismo nel XVII secolo
Edizione: 2014
Collana: Biblioteca di testi e studi (916)
ISBN: 9788843069750
- Pagine: 244
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
Chi è un derviscio? Come vive? Quale è la sua formazione? Queste sono le domande a cui risponde magistralmente il libro. I dervisci hanno da sempre affascinato i viaggiatori europei, ma senza svelarne realmente l’essenza. I dervisci danzanti o rotanti, o più precisamente i mevlevî, fondati da Rumi nel XIII secolo, si stagliano nella storia della spiritualità musulmana come i più rappresentativi della mistica dell’ebbrezza. Eppure ancora così poco si conosce dell’essenza, della pratica e dei rituali che scandiscono la vita quotidiana di un derviscio. Con questo volume si colma un vuoto ingiustificato. Riferendosi alla figura e alle opere del più grande maestro mevlevî quale Ismail Ankaravî (m. 1631), Ambrosio analizza il sufismo in un’epoca in cui i Sultani attribuivano la decadenza dell’Impero ottomano alle pretese deviazioni religiose sufi. Maestro spirituale del celebre convento di Galata, ad Istanbul, Ankaravî lascia alla posterità un’opera essenziale per addentrarsi nella vita dei mevlevî. Il suo “manuale per i dervisci”, di cui si offrono in queste pagine numerosi testi tradotti dall’ottomano, rimane insuperato per la formazione del sufi. Il lettore ha la possibilità, per la prima volta in italiano, di penetrare in una vera e propria iniziazione alla storia e al simbolismo dei dervisci.
Indice
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
1. L’epoca di predicatori e sufi
Il fermento politico e sociale dell’impero ottomano/La controversia sulle pratiche sufi/Tra crisi e simboli del potere
2. Una confraternita ottomana
Dall’ispirazione mistica alla socialità confrerica/Le sfide dei secoli XVI e XVII/Visibilità di una spiritualità/I mistici tra la corte e le arti
3. ?smail Rüsûhî Ankaravî: un sufi ottomano
Un derviscio del XVII secolo/Le opere tra dottrina e pratica/Il Minhacu’l-fukara/Il maestro mevlevî e la cultura sufi
4. Le pratiche mevlevî
Le pratiche nel Minhacu’l-fukara/Le strutture antropologiche ankaravîane/La formazione dell’intenzione/Sottomissione e obbedienza/Gli adab del sufi : la gestione del quotidiano/Tra sforzi ed estasi
5. Il sema tra codificazione e difesa
Il vocabolario mistico/Una storia del sema/La codificazione del rituale mevlevî/La coreografia sacra
6. Antropologia di un rituale
L’ermeneutica del sema secondo Ankaravî/Sufismus sive Ars Geometrica Mundi/La dottrina di Ankaravî e l’etnologia/Una storia dell’estasi
Conclusioni
Appendice
Bibliografia
Indice dei nomi e dei termini notevoli