Webinar Faber
Diritto e bioetica
Le questioni fondamentali
a cura di: Francesca Poggi
Edizione: 2013
Ristampa: 2^, 2015
Collana: Studi Superiori (903)
ISBN: 9788843069637
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 17,67
- Acquista
In breve
Il volume propone al lettore un’ampia panoramica delle questioni di biodiritto, una disciplina recente in cui si intersecano profili scientifici, giuridici e morali, e che ha per oggetto lo studio – e la critica – dei modi in cui il diritto regola le questioni di bioetica. I capitoli vertono sui temi oggi più discussi, in un percorso ideale che va dall’inizio della vita, con le questioni legate, ad esempio, alla fecondazione artificiale, fino alla sua fine, affrontando i problemi relativi all’eutanasia o alla definizione di “morte”. Ciascun contributo compie un’analisi critica delle normative vigenti in Italia, anche in chiave comparatistica.
Indice
Introduzione. Diritto, scienza e morale di Francesca Poggi
1. La fecondazione assistita “eterologa”. Una questione aperta di Emilio Dolcini
Il ricorso alla donazione di gameti, una scelta mai indolore/La prassi italiana anteriore alla legge n. 40/2004/Un panorama della legislazione europea/Il divieto sancito per l’Italia dalla legge n. 40/2004/Il problema della fecondazione assistita “di tipo eterologo”davanti alla Corte edu/I risvolti della giurisprudenza di Strasburgo sulla giurisprudenza italiana/Divieto di donazione di gameti e laicità dello Stato/Nessun danno sociale prodotto dalla donazione di gameti/Conclusione
2. La Costituzione in laboratorio. I limiti giuridici alla ricerca sulle cellule staminali di Alessandro Morelli
La ricerca sulle cellule staminali: lo stato dell’arte/Il contesto giuridico: lo Stato costituzionale/Il panorama delle soluzioni etiche e normative/L’“agnosticismo” della Corte di Strasburgo e le (troppe) certezze della Corte di Lussemburgo/La disciplina italiana: il divieto di sperimentazione sugli embrioni, i dubbi di costituzionalità e qualche conclusione sull’incerta fisionomia della dignità umana
3. La clonazione umana di Paolo Donadoni
Premessa/ Profilo scientifico/Profilo giuridico/Profilo argomentativo/Conclusioni
4. La dispensa umana. Aspetti scientifici, giuridici ed etici delle biobanche di Enrico Maestri
Premessa/Da una concezione statica a una dinamica: dalle “bioteche” alle “biobanche”/ Definizione e tipologie delle biobanche/La governance delle biobanche/Implicazioni etiche delle biobanche: tra finzioni giuridiche e finzioni scientifiche/Conclusione
5. Il gene di Socrate di Paolo Sommaggio
Introduzione/I test genetici e la consulenza/La disciplina della consulenza/La struttura della consulenza/Il gene socratico
6. L’interruzione volontaria di gravidanza di Corrado Del Bò
Introduzione/La storia/La legge 194/1978/L’obiezione di coscienza/La questione morale/Conclusioni
7. Governance e tutela della salute. Tra questioni di diritto, morale e giustizia di Silvia Zullo
Introduzione/La dimensione etico-politica della salute/Il diritto alla salute e la sua esigibilità/Questioni di giustizia sociale e distributiva
8. La responsabilità giuridica del medico di Luca Pelliccioli
La sfera di responsabilità del medico/La situazione attuale nel diritto italiano/Dal contratto allo status
9. Eutanasia e suicidio assistito di Giorgio Maniaci
Definizione di eutanasia e suicidio assistito/Argomento del piano inclinato o della “strage degli innocenti”/Argomento del perfezionismo morale/Strategie argomentative fallaci o razionalmente insufficienti/Sacralità della vita umana
10. Il caso Englaro e il diritto positivo di Vito Velluzzi
Premessa metodologica/La sentenza della Cassazione civile del 2007/Il decreto della Corte d’appello di Milano del 2008/Le principali questioni sul tappeto
11. Ubik. L’incerto confine tra vita e morte di Francesca Poggi
Storia di un’inquietudine/La scienza e la morte/Il diritto e la morte/Il dibattito bioetico
Bibliografia
Gli autori