Webinar Faber
L’analisi dell’impatto della regolazione
Il caso delle Autorità indipendenti
a cura di: Alessandro Natalini, Francesco Sarpi, Guido Vesperini
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (832)
ISBN: 9788843068432
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 19,00
- Acquista
In breve
In un arco di tempo ridotto le Autorità indipendenti (AI) italiane hanno maturato una significativa esperienza nell’uso dell’Analisi di impatto della regolamentazione (AIR). L’Osservatorio sull’analisi di impatto della regolazione nelle Autorità indipendenti (www.osservatorioair.it) ne propone una dettagliata analisi. La prima parte del volume è dedicata alla valutazione svolta nell’ambito dell’AIR e a quella ex post di impatto della regolazione (VIR). La seconda si sofferma su alcuni aspetti dell’AIR nelle AI: le fasi che ne hanno accompagnato l’introduzione; i condizionamenti europei; gli interessi assunti a parametro di valutazione; le connessioni con le consultazioni; i controlli parlamentari e giurisdizionali. Segue una presentazione dello sviluppo dell’AIR in alcune importanti AI straniere. Si fornisce quindi un quadro riassuntivo dello stato dell’arte dei sistemi di AIR delle AI, se ne analizza il grado di sviluppo, se ne evidenziano le principali caratteristiche, si identificano i futuri percorsi di ricerca.
Indice
Introduzione. Dagli early birds alla «nottola di Minerva»: per costruire un’agenda di ricerca sull’air nelle Autorità indipendentidi Alessandro Natalini e Giulio Vesperini
1. Lo scenario istituzionale
2. Primo itinerario: la legittimazione democratica delle Autorità indipendenti
3. Secondo itinerario: l’influsso europeo
4. Terzo itinerario: il controllo politico
5. Altre spiegazioni
6. I rischi
7. I futuri percorsi di ricerca
1. La valutazione delle opzioni di intervento nell’air di Siriana Salvi
Introduzione/L’air e i modelli di valutazione degli interventi di regolazione/L’esperienza delle Autorità indipendenti/Conclusioni
2. La valutazione ex post della regolazione di Federica Cacciatore
Introduzione/L’esperienza nelle Autorità indipendenti italiane/ Le Autorità indipendenti e i modelli di valutazione ex post /Conclusioni
3. La diffusione dell’air nelle Autorità indipendenti: i condizionamenti europei di Laura Cavallo ed Eleonora Morfuni
Introduzione/La diffusione dell’air nell’Unione Europea e i riflessi sulle Autorità indipendenti/Gli interventi diretti e indiretti dell’Unione Europea per la promozione dell’air nelle Autorità indipendenti/La diffusione dell’air attraverso i comitati e i gruppi europei dei regolatori/L’air nelle Agenzie europee di regolazione/Conclusioni
4. Le norme e i controlli del giudice e del Parlamento di Miriam Giorgio
Introduzione/Hard e soft law/Il controllo giudiziario/Il controllo parlamentare/Conclusioni
5. Le strutture organizzative e i processi per l’introduzione dell’air di Luca Ferrara e Andrea Flori
Introduzione/Le indicazioni dell’ocse /L’introduzione dell’air nelle ai italiane/Le strutture organizzative per l’air / Conclusioni 1
6. La consultazione per l’adozione degli atti regolativi di Carolina Raiola
Introduzione/La disciplina della partecipazione nelle ai italiane e il rapporto
con l’air/L’influenza dell’air sulle procedure di consultazione telematica/Le consultazioni pubbliche telematiche effettuate/I soggetti che partecipano alle consultazioni telematiche/La giurisprudenza sulla consultazione/Conclusioni
7. La concorrenza, l’ambiente e gli interessi sociali nell’air di Mariangela Benedetti e Simona Morettini
Introduzione/La valutazione della concorrenza/Le valutazioni ambientali e sociali/Conclusioni
8. L’air nelle ai italiane: una valutazione complessiva di Francesco Sarpi
Introduzione/I sistemi di air delle Autorità indipendenti italiane/Conclusioni
Appendice. L’air nelle Autorità indipendenti di alcuni paesi europei di Cinzia Belella
1. Introduzione
2. Il Regno Unito
2. La Svezia
4. La Spagna
5. La Francia
Bibliografia
Gli autori
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.