Webinar Faber
Dal voto alla piazza
Partiti e movimenti nella società globale
Edizione: 2013
Collana: Biblioteca di testi e studi (829)
ISBN: 9788843068265
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
La società globale contemporanea è attraversata da contraddizioni laceranti e da pervasive fratture: disoccupazione di massa, precariato, delocalizzazione; a cui fa riscontro la delegittimazione della politica e dei partiti. Di recente in numerosi paesi – caratterizzati da differenti livelli di sviluppo – sono apparsi movimenti di massa come OccupyWall Street, Indignados, “primavera araba”, eredi degli alter global. Alla luce dei rapporti complessi e sofferti fra movimenti e partiti, le quattro parti in cui si articola il libro delineano una rassegna di letture sociologiche dei movimenti, un’analisi storica del “secolo breve” dal punto di vista della protesta sociale, un esame dell’ultimo quindicennio del movimento di critica della globalizzazione e un’articolata conclusione (tutt’altro che definitiva) sulle prospettive future. Questo ampio arco di analisi e riflessioni costituisce un contributo in direzione della costruzione di una società da cui finalmente bandire i drammi di sempre: ingiustizia sociale, ineguale distribuzione di risorse, miseria assoluta, sfacciata ricchezza, distruzione del pianeta, tecnologie mal impiegate.
Indice
Introduzione. Vecchi partiti. Nuova opposizione
1. Note di sociologia dei movimenti
Tutto ebbe inizio con una rivista. Sul cambiamento sociale/Chi siamo. Definizioni dei movimenti sociali/Facciamo qualcosa, insieme! Identità e azioni collettive/Pensieri in piazza. Studiare i movimenti/Modelli di adesione: le reti sociali/Teorie in movimento: Mancur Olson e Ronald Inglehart/La rottura del consenso: le proteste sociali/We’ve got it! Gli effetti dei movimenti
2. Dal secolo breve al secolo liquido
Il pane e le rose. Un secolo di conflitti sociali/Sociologia e politologia in movimento/The movement society. La politica scende in strada/Oggi assemblea. Democrazia e movimenti studenteschi/A ciascuno il suo destino. La crisi del welfare/Il profitto non è più legittimo? La crisi del tardo capitalismo/Tutta mia la città. Le lotte urbane/Dagli yuppies ai precari. Gli anni Ottanta-Novanta/Verso il terzo millennio. I nuovi movimenti sociali
3. Geografie della speranza. Seattle, Porto Alegre, Genova
Sopra lo Stato, il capitale. L’economia alla svolta del 2000/Contro il pensiero unico. I movimenti sociali globalizzati/Globalizzazione non fa rima con rassegnazione/Economie globali, mobilitazioni globali/Persone, non consumatori. Come funziona il wto/Ovunque capitalismo. L’estensione del dominio globale/Domanda politica, risposta sociale. Oltre i partiti/Dialoghi fra sordi? Partiti e movimenti/Gruppi d’interesse collettivo e lobbies privatistiche/Democrazia e polizia. L’ordine pubblico globale/Accadde a Porto Alegre. Nascita del World Social Forum
4. Le piazze all’opera. Quale futuro per i movimenti
Chi, come, perché. Ricerche sugli attivisti alter global/Breve rassegna stampa sulla crisi del neoliberismo/No-tav, Indignados, Occupy Wall Street, “Primavera araba”/Il consigliere del Principe. La terza via di Anthony Giddens/99 Percent could change the world! Contestare, discutere, costruire
Appendici
Appendice 1. Intervista a Donatella Della Porta
Appendice 2. Film Diaz: ora vi racconto il (vero)
secondo tempo
Bibliografia