Webinar Faber
Complessità sociale e lavoro
La modernità di fronte al just in time
Edizione: 2013
Collana: Studi Superiori (876)
ISBN: 9788843068043
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
I recenti mutamenti sociali ed economici hanno dato vita a una società più turbolenta di quella di ieri, più frammentata e difficile da interpretare. Il libro affronta il tema della complessità sociale e del lavoro organizzato, dedicando una particolare attenzione al rapporto di soggetti, gruppi e imprese con la modernità. È una modernità piena di insidie, in cui la qualità della vita peggiora, la disoccupazione aumenta e i mercati si fanno sempre più aggressivi. Che cosa succede allora quando il just in time prende il sopravvento? È quello che spiega il volume, rivolto soprattutto agli studenti di Scienze della comunicazione, Sociologia e Scienze politiche, a cui offre strumenti utili per capire i fondamenti essenziali delle dinamiche sociali.
Indice
Premessa
Parte prima
Modernità, comunicazione e nuovi lavori
1. Le conseguenze della modernità liquida
Dalla produzione al consumo/Globalizzazione e innovazione tecnologica
2. Comunicazione e networkers
Il modello informazionale in sintesi/Il networker come lavoratore della rete
3. Just in time: flessibilità e qualità della prestazione
Il significato sociologico della flessibilità/Il significato culturale della flessibilità
4. Il lavoro come relazione sociale e come identità temporanea
Dopo la sbornia ideologica/Verso il modello neoumanistico di modernità
Parte seconda
I sistemi organizzativi dalle strutture alle culture di appartenenza
5. Il lavoro moderno secondo l’organizzazione tayloristica
I principi organizzativi e culturali/Applicazioni e limiti storici
6. Postfordismo e Total Quality Management
Un nuovo sistema di produzione: il just in time /Una diversa concezione del lavoro: tra “autonomazione” e appartenenza/La Qualità Totale: il mito della fabbrica senza sprechi
7. La scuola delle Relazioni Umane e i motivazionalisti
Le persone, i gruppi, i rapporti informali/Motivazione e soddisfazione
8. Dopo il conflitto di classe: legittimazione sociale e risonanza mediatica
La classe, innanzitutto/I terzi e il terziario/La rilevanza sociale dei mass media/Virtualmente dalla Rete
Parte terza
Complessità sociale e modelli della prestazione postmoderna
9. Il mercato dei lavori
Che cos’è il mercato del lavoro/Le grandezze/Le forme dei lavori
10. Occupazione e disoccupazione
I profili sociografici/L’esperienza di Marienthal
11. La questione di genere e la doppia presenza
La doppia presenza: un problema di genere/Il genere maschile e la partecipazione femminile/La segregazione occupazionale/ Dalla conciliazione alla condivisione
12. I giovani alle prese con la modernità
Una figura sociale in via di estinzione/Profilo collettivo e stratificazione sociale
Bibliografia