In breve
Creare artificialmente la vita – un’utopia che ha sempre alimentato l’immaginazione umana – è divenuta una concreta realtà a partire dal Settecento, quando la scienza ha cominciato a investigare il meccanismo della generazione. In questo libro Emmanuel Betta ricostruisce la storia della riproduzione artificiale dell’uomo, dai primi esperimenti dell’abate Spallanzani alla messa a punto di soluzioni efficaci tra Otto e Novecento, fino agli sviluppi più recenti dell’ingegneria genetica, con particolare attenzione alla realtà italiana che ha avuto un ruolo importante in questa vicenda.
Indice
Introduzione
Prologo
1. Le origini
Le parole della scienza
Generazione e riproduzione nello spazio pubblico francese
Genealogia, eredità, morale
Critiche e resistenze
Paolo Mantegazza
Lo scandalo
Immaginari letterari
2. La morale cattolica
In violazione della morale sessuale
Pubblicità
Il parere degli esperti
Il giudizio
La ricezione
3. Fra terapeutica ed eugenetica
Sugli animali
Il progetto ibridazione
Dai primati agli umani
Plasmare i nascituri
Istanze eugenetiche
Conception in a Watch Glass
4. Religione, morale e diritto
Il ritorno del Sant’Uffizio
Il dibattito teologico
La condanna definitiva
La Commissione di Canterbury
Conflitto di interessi
L’inseminazione artificiale nei tribunali europei
La giurisprudenza degli Stati Uniti
5. L’inseminazione artificiale in Italia
Esordi veterinari
L’impiego sugli umani
De iure condito
Della paternità
Dell’adulterio
Petrucci e l’embrione
I progetti di legge e la disciplina della fecondazione assistita
La legge 40
Epilogo italiano
Cronologia
Note
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi