Formazione
Storia della scenografia
Dall’antichità al XXI secolo. Nuova edizione
Edizione: 2013
Ristampa: 8^, 2020
Collana: Studi Superiori (893)
ISBN: 9788843065004
- Pagine: 296
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
L’argomento di questo libro è la scenografia e più in generale il «luogo teatrale» ovvero, con le parole di Jean Jacquot, quello spazio, talora edificio specializzato, in cui «dei testi letterari, il dramma, diventano composizione di gesti e movimenti su una scena, acquisendo un significato, divenendo fonte di giudizi e di emozioni». Il testo delinea una storia delle forme e delle teorie dello spazio scenico nello spettacolo attraverso gli snodi essenziali, con una metodologia che si avvale, oltre che dei tradizionali riferimenti bibliografici e iconografici, del continuo ausilio di documenti, testimonianze e trattati imprescindibili e di rimandi a siti internet che suggeriscono un’integrazione fra libro e web. La nuova edizione, più estesa e completa, include i teatri d’Asia e due ampi capitoli sulla storia dell’arte scenografica italiana nell’ultimo secolo.
Indice
Premessa
Parte prima
Storia della scenografia e dello spazio scenico
1. Come greci e latini «scrivevano» la scena
Tende e porte di soffitta/Scenotecnica e prospettiva/Divagazione sui teatri d’Asia/Teatri greci e romani a confronto/La mediazione latina
2. Medio Evo: scene senza teatri
Luoghi deputati/Una scena simbolica e universale/Allestimenti complessi/L’identificazione del fenomeno teatro
3. Umanesimo e Rinascimento: verso l’unificazione dello spazio scenico
Luoghi teatrali/Lo sperimentare: «cosa bellissima»/La scena prospettica di città/Alla ricerca di un’ardua sintesi
4. Sei teatri fra manierismo e barocco
La «fabrica soda et durabile»/La macchina filosofica elisabettiana/Scena mutevole/Monumenti barocchi
5. Teatri e scenografie «secondo il costume d’Italia»
«Generosità» di principi e teatri per «negozio»/Il teatro all’italiana/Grandi stregoni/Sdoppiamenti visivi
6. L’Ottocento: scena e messinscena
L’epoca della luce/L’arte della messinscena/Dietro il sipario/Il teatro tempio
7. Istantanee e frammenti dal Novecento
Ambiguità e crisi/Lo spirito dell’incessante mutamento/Ambiente, visione e performance/Sentieri laterali
Parte seconda
Un secolo di scenografia italiana
8. Dall’astrazione futurista alla grande regia
L’eccezione e la regola/Visconti fra regia e scenografia/La linea Strehler-Damiani/Luca Ronconi e l’infinita sperimentazione
9. Scenografia, arte e ricerca
Luzzati, il poliedrico/L’impronta degli artisti/La scenografia del Nuovo e (più nuovo) Teatro italiano/Fra professionismo e performance
Indice analitico
Indice dei nomi