Margherita Angelini, Davide Grippa
Caro Chabod
La storia, la politica, gli affetti (1925-1960)
Edizione: 2015
Ristampa: 2^, 2015
Collana: Studi Storici Carocci (227)
ISBN: 9788843061792
- Pagine: 456
- Prezzo:€ 40,85
- Acquista
In breve
«Che sarà di noi, del nostro paese, di tutto ciò che ci è caro? […] Se vorremo, potremo risorgere: ed è dovere anzitutto di noi, uomini di studio, di lavorare perché questo volere ci sia, nei giovani almeno a cui è affidato il compito arduo!» (F. Chabod a E. Sestan, 1944). Federico Chabod (1901-1960) è tra i più autorevoli studiosi di storia italiani e internazionali. Il volume raccoglie i carteggi personali dello studioso con i suoi maggiori corrispondenti, in particolare con quelli a cui era legato da vincoli affettivi (da Carlo Levi a Gaetano Salvemini), di collaborazione (da Giovanni Gentile a Franco Venturi), editoriali (da Alberto Pirelli ad Antonio Giolitti) e politici (da Ugo La Malfa ad Alcide De Gasperi). La raccolta offre spunti di riflessione per alcuni nodi critici della storia: le due guerre mondiali, le dittature europee e la Guerra fredda.
Indice
Premessa di Edoardo Tortarolo
Nota dei curatori
Biografia di Federico Chabod
Abbreviazioni
1. Formazione ed esperienza
Lettere
L’ambiente familiare/I circoli gobettiani e salveminiani/L’insegnamento nella scuola/L’Enciclopedia italiana/La collaborazione con la casa editrice Sansoni/L’insegnamento universitario negli anni Trenta e Quaranta
2. Storia e politica
Lettere
L’Istituto per gli studi di politica internazionale tra il 1943 e il 1945/La Resistenza, la guerra e la Valle d’Aosta
3. Uno studioso cosmopolita
Lettere
La collaborazione con la casa editrice Einaudi/Comité International des Sciences Historiques
4. Conflitti della memoria e continuità storica
Lettere
La direzione della Rivista storica italiana/La direzione dell’Istituto italiano per gli studi storici
Bibliografia
Indice dei nomi