Webinar Faber
Esplorare i mondi quotidiani
Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale qualitativa
a cura di: Alfredo Agustoni, Roberto Veraldi
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (735)
ISBN: 9788843052349
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 22,33
- Acquista
In breve
Ponendosi nell’ottica di un’indispensabile complementarità tra le tecniche quantitative e qualitative, il volume fornisce una breve panoramica sulle seconde, con particolare attenzione al rapporto che intercorre tra le pratiche della ricerca e della costruzione teorica. Nel fare questo, un certo spazio è dedicato a come, nella storia delle diverse discipline, si è delineato il rapporto tra i mondi quotidiani, la cui esplorazione costituisce lo scopo della ricerca, e quel particolare mondo quotidiano al cui interno si pratica la ricerca e si costruisce la teoria – dove, con le parole di Pierre Bourdieu, ogni “teoria della pratica” è in pari tempo una “pratica della teoria”. Il libro si ispira parimenti, nel complesso, alla ricerca di una via intermedia tra un ingenuo positivismo e un costruttivismo radicale. Le scienze naturali, come le scienze sociali, sono infatti ben lontane dal presentare un’omogeneità interna. Spesso le scienze della natura si caratterizzano infatti per un’apertura alle contingenze spazio-temporali non minore che nel caso delle scienze storiche e sociali. Nello stesso tempo, come ricordano Benton e Craib, il fatto che le «strutture sociali siano solo relativamente durevoli non impedisce loro di essere reali», e quindi di essere oggetto di un’autentica indagine scientifica.
Indice
Presentazione di Luigi Frudà
Introduzione. Coinvolgimento e distacco: esplorando i mondi quotidiani di Roberto Veraldi e Alfredo Agustoni
1. La logica della ricerca non-standard di Alberto Zonno Renna
Un’introduzione per due epistemologie/Unità del metodo o integrazione tra i metodi?/La Scuola di Chicago e gli studi di comunità
2. La logica della ricerca standard di Roberto Veraldi
3. Dal “laboratorio della storia” alla rivoluzione comportamentista e oltre. La scienza politica e il metodo comparato di Damiano Palano
La “vecchia” scienza politica e il laboratorio della storia/La “nuova” scienza politica/Ipotesi e concetti/Il metodo comparato/Quale “neutralità”?
4. Lo sguardo indigeno, lo sguardo indagatore. Le scienze umane e il “laboratorio del quotidiano” di Thea Rossi
Avvicinare l’alterità culturale. Esperienze di ricerca sul campo in un contesto extraeuropeo/Partecipazione e distacco: per un’epistemologia dell’osservatore
5. Un mondo visto da vicino. La logica dello studio caso di Alfredo Alietti
Premessa/Il disegno della ricerca, la costruzione della base empirica e l’analisi dei dati/Conclusioni
6. La ricerca etnografica. Storia e pratica di un metodo di Lia Giancristofaro e Domenica Panzera
Etnografia di un metodo: esperienze di ricerca sul campo/Esploratori, colonizzatori ed etnografi. Appunti di storia
del metodo etnografico/Pratica e sensibilità etnografica/Tecniche e fasi della ricerca etnografica/ “Etnografando” gli scenari quotidiani: l’etnografia dei mondi contemporanei
7. Produrre teoria a partire dai dati: la «scoperta della grounded theory» di Alfredo Agustoni
Costruzioni e confutazioni. Teoria e dati in due “filosofie” di ricerca/Tecniche e fasi nella “produzione” di una teoriaQuante e quali grounded theories?
8. L’intervista e l’osservazione nella ricerca qualitativa di Domenica Panzera
L’intervista in profondità/Il focus group/L’osservazione
9. L’analisi del contenuto di Alberto Zonno Renna
10. Relazioni e reti: la network analysis di Paolo Giuntarelli
La prospettiva delle reti sociali/La nascita dei network/Dalle relazioni alle catene e alle reti/Esclusione sociale e supporto sociale/Il capitale sociale come risorsa delle relazioni e delle reti/Knowledge management: il futuro della sna
11. Il metodo Delphi di Mara Maretti
Definizioni/Storia del metodo/Procedura e fasi principali/Punti di forza e punti di debolezza
12. Globalizzazione, territorio e sviluppo locale. Un’esperienza di ricerca empirica di Roberto Veraldi
Appendice. Andar per dati… di Alberto Zonno Renna
Gli autori