Webinar Faber
Come nasce uno storico contemporaneo
Gioacchino Volpe tra guerra, dopoguerra, fascismo
Edizione: 2007
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843045631
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 21,19
- Acquista
In breve
A fronte di recenti discussioni giornalistiche (spesso di segno
revisionista) sul fascismo di Gioacchino Volpe e sulle responsabilità
degli intellettuali, viene qui esaminata un'ampia messe di documenti
d'archivio al fine di collocare lo storico rispetto al nodo guerradopoguerra-
fascismo e di definire la sua relazione con il fascismo
e la compatibilità della sua visione con l'ideologia del regime.
Il percorso, insomma, di un intellettuale in cui la dichiarata, orgogliosa
milizia di parte non ha attenuato il progredire della conoscenza storica,
anzi l'ha resa feconda pure per chi si colloca su posizioni radicalmente
diverse. Vari pregiudizi etico-politici ne hanno offuscato la figura:
alle valutazioni di chi vedeva in lui soltanto il nazional-fascista
compromesso con il regime sono seguiti commenti indulgenti, tesi
a renderlo politicamente utilizzabile nella polemica su fascismo
e Resistenza. Un'analisi dell'itinerario di Volpe è necessaria, oltre che
per il valore della sua opera, per l'esemplarità della sua esperienza:
formatosi nell'Ottocento, ha attraversato in modo non sempre rettilineo
il Novecento, incarnandone contraddizioni, recependone stimoli
e suggestioni.
Indice
Ringraziamenti
Introduzione
Un uomo finito
'Istantanea' di uno storico
1. La Grande guerra degli intellettuali italiani. Il nazionalismo
liberale di Gioacchino Volpe
1.1. Prologo
1.2. 'Esortazioni e profezie'. La battaglia interventista
1.3. Retorica e storia. La guerra e il rinnovamento nazionale
2. Uno storico in grigio-verde. Dalla milizia territoriale al
Servizio P
2.1. La guerra lontana
2.2. Dopo Caporetto
2.3. Explicit. Verso la storia del 'contemporaneo'
3. Segni, stili e riflessi del discorso di propaganda
3.1. Incipit
3.2. Parole chiave: nazione e popolo
3.3. Uno storico anticadorniano' Anatomia del 'popolo-esercito'
3.4. Il romanzo dell'Italia in fieri. Onore e patria
4. Raccontare la nazione. Fra storia e politica
4.1. Verso il dopoguerra. Un viaggio in Dalmazia
4.2. Culture e ideologie della crisi
4.3. Storie del fascismo
4.4. 'Futuro passato'
Indice dei nomi
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.