Webinar Faber
Promuovere benessere nelle scuole: esperienze e prassi a confronto
a cura di: Cinzia Migani, Valentina Vivoli
Edizione: 2007
Collana: Studi e ricerche - Assessorato Istruzione, Formazione, Lavoro, Politic
ISBN: 9788843043651
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 0,00
- Acquista
In breve
Indice
Prefazione
di Eustachio Loperfido
Introduzione
di Valentina Vivoli, Cinzia Migani
Parte prima
Promuovere il benessere a scuola
1. Una sfida istituzionale: la promozione del benessere a scuola
come leva di cambiamento delle prospettive di intervento
di Anna Del Mugnaio, Claudio Magagnoli
1.1. In quale contesto matura la scelta
1.2. Le ragioni che 'rafforzano' le nostre convinzioni sulla strada
intrapresa
1.3. L'importanza degli strumenti per la governance
1.4. Il ruolo e la 'filosofia di intervento' dell'Istituzione Minguzzi
1.5. Perché contrastare il disagio scolastico attraverso la promozione
del benessere scolastico
2. La progettualità orientata alla promozione del benessere a scuola
e del contesto sociale di riferimento: i primi sviluppi locali
di Valentina Vivoli, Cinzia Migani
2.1. Il disagio scolastico. Piccoli, grandi allarmi: il dubbio come fonte
di nuove esperienze
2.2. Il dubbio: come alimento per disegnare nuove mappe e come
fonte di nuove connessioni
2.3. L'esito delle esplorazioni: il cambiamento che diventa stabilità
Parte seconda
Le esperienze più significative promosse
nella Provincia di Bologna
3. I Laboratori di miglioramento: tre anni di esperienze promosse
da un ente di formazione presso alcune scuole superiori di Bologna
di Maria Orecchia
3.1. Dalla partecipazione al protagonismo
3.2. La metodologia dei Laboratori di miglioramento
3.3. Le esperienze realizzate nell'anno scolastico 2005/2006
3.3.1. Il Laboratorio di miglioramento all'ITIS 'E. Majorana' / 3.3.2. Il
Laboratorio di miglioramento all'IPC-ITC 'Manfredi-Tanari' di Bologna /
3.3.3. Il Laboratorio di miglioramento all'Istituto 'Manfredi-Tanari' di
Monghidoro (BO) / 3.3.4. Il Laboratorio di miglioramento al Liceo Scientifico
e delle Scienze sociali 'A. Sabin'
3.4. Conclusioni
4. La costruzione partecipata del patto formativo: un'occasione per
ripensare le relazioni scolastiche
di Simona Cervellati, Ivana Summa
4.1. Il miglioramento organizzativo come ricerca-azione
4.1.1. La prima condizione: gli strumenti normativi / 4.1.2. La seconda
condizione: le persone / 4.1.3. La terza condizione: le risorse esterne /
4.1.4. Il Laboratorio di miglioramento
4.2. Fare ricerca per migliorare le relazioni tra i soggetti della scuola…
4.2.1. L'acquisizione di un metodo / 4.2.2. La costruzione condivisa del
Patto formativo / 4.2.3. Valutazione dell'esperienza
5. La scuola va nella comunità
di Cesare Moreno
5.1. La scuola è nella comunità
5.1.1. Legami e obbligazioni che rendono possibile lo sviluppo della persona
5.2. Lo stigma
5.2.1. L'empowerment personale, la partecipazione come antidoto allo
sguardo giudicante
5.3. Educatori
5.3.1. Accompagnamento e mediazioni: la differenziazione del progetto
educativo rispetto al progetto di istruzione
5.4. Il territorio come ricchezza in relazioni
5.5. Le famiglie risorsa e non ostacolo
5.6. Insegnanti: ricercatori creativi
5.7. L'urlo
6. La consulenza di processo come leva per ripensare l'interazione
comune-scuola ad Anzola Emilia
di Anna Maria Cavari, Giulio Santagada
6.1. Il disagio scolastico come occasione di crescita delle relazioni
scuola-ente locale
6.2. L'esperienza di consulenza nel Comune di Anzola Emilia
6.2.1. Breve descrizione del territorio e dell'Istituto comprensivo 'De
Amicis' di Anzola Emilia / 6.2.2. Il percorso della Commissione
'Disagio' / 6.2.3. La trasformazione del ruolo della Commissione 'Disagio'
/ 6.2.4. Servizio di consulenza psicopedagogica all'interno dell'istituzione
scolastica
7. Il progetto 'Fit-net: scuole in rete per il benessere'
di Chiara Bonini, Norma Buonocore
7.1. Premessa
7.2. Il progetto 'Fit-net'
7.3. Discussione dei risultati emersi dalla ricerca nel gruppo dei partner
7.4. Organizzazione del convegno: 'Le scuole si interrogano'
7.4.1. Coinvolgimento dei destinatari / 7.4.2. Realizzazione della discussione
sui temi
7.5. Conclusioni
8. La costruzione partecipata di un'attività di formazione: la promozione
del benessere nel territorio di San Giovanni in Persiceto
di Alessandra Tagliaferri
8.1. Premessa: condividere i bisogni per riconoscerli 'veramente'
8.2. Il coinvolgimento del Centro servizi Aneka e dell'Istituzione Minguzzi:
l'esperienza partecipata della formazione
8.3. La formazione: 'Ripensare il disagio per promuovere l'agio'
9. 'Impronte Digitali': i laboratori delle emozioni
di Vincenzo Caporaso
Parte terza
Ri-pensare le esperienze e i modelli ad esse sottesi
10. Promuovere il benessere a scuola: cornice teorica e metodologia
di riferimento
di Elvira Cicognani
10.1. Il benessere a scuola: aspetti teorici
10.1.1. Livelli di analisi e significati di benessere / 10.1.2. Livelli di
intervento nella promozione del benessere a scuola
10.2. Favorire il protagonismo della scuola nella promozione del benessere:
una questione di metodo
Bibliografia
11. I modelli di intervento dal micro al macro contesto
di Cesare Fregola
11.1. La prospettiva ecologica integrata
11.2. Per un sapere dell'interconnessione nella relazione fra ruoli
11.3. Permeabilità fra contesti
11.4. Cosa è micro e cosa è macro nella complessità'
Bibliografia
12. Istruzioni per l'uso: cimentarsi nella progettualità dialogica
orientata al benessere a partire da problemi specifici
di Alberto Bertocchi
12.1. Progettazione isomorfa o collusiva'
12.2. Se la complessità toglie fiato alla progettazione…
12.2.1. Favorire la costruzione di senso e ricerca di significati condivisi /
12.2.2. Perseguire una strategia delle connessioni / 12.2.3. Avere cura
dei processi / 12.2.4. Attivare coinvolgimento, partecipazione e identità
progettuale / 12.2.5. Costruire fiducia
12.3. Per dare fiato alla progettazione…
12.4. In conclusione
Bibliografia
A cura di Carla Bartolini, Chiara Bonini, Luisa Savino, Simona
Zanasi
Gli autori
PressOnline
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente agli utenti registrati che hanno fatto il login.