Webinar Faber
Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca
Tharros Felix 2
Edizione: 2006
Collana: Collana del Dip. Storia Univ. Sassari
ISBN: 9788843038305
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 20,52
- Acquista
In breve
Il volume presenta l'edizione preliminare della prima campagna
di ricerche archeologiche subacquee nell'area del Korakodes portus
(Marina di San Vero Milis-or), sulla costa centro-occidentale
della Sardegna, condotta unitariamente dalla Soprintendenza per
i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano, dall'Università
degli Studi di Sassari e dal Comando Regionale della Guardia
di Finanza.
Le ricerche spaziano dall'ambito della prima età del Ferro,
ai traffici arcaici caratterizzati dal rinvenimento di un'anfora
etrusca, al periodo punico (con il relitto delle macine), all'età
romana e alla fase tardoantica, documentata dal relitto
di Mandriola-a.
L'ampia indagine ha chiarito definitivamente le evidenze
di un porto antico nella Cala Su Pallosu, l'insenatura meglio
riparata tra le due baie ai lati del Capo Mannu.
Chiudono il libro due contributi sui traffici fenici e sulla sigillata
italica della Sardinia con bollo di fabbrica.
Indice
Premessa di Vincenzo Santoni
Parte prima
Ricerche sul Korakodes portus
1. Le fonti sul Korakodes portus
di Raimondo Zucca
1.1. Il Korakodes portus nella Geographia di Tolomeo
1.2. Geografia storica sul Korakodes portus
1.3. Le fonti medievali e postmedievali sul porto di Cala Su Pallosu
1.4. Prospettive di ricerca sul Korakodes portus
2. Le coppe su alto piede da Su Pallosu (San Vero Milis, Oristano) di Paola Falchi
2.1. I materiali
2.2. Catalogo
2.3. Confronti e conclusioni
3. Le saline del Capo Mannu e la localizzazione del Korakodes
portus. Studi sull'entroterra tharrense di Alfonso Stiglitz
3.1. La dinamica geografica
3.2. Le saline del Capo Mannu
3.3. La localizzazione del Korakodes portus
3.4. Storia del Korakodes portus
3.5. Ipotesi per la realizzazione di un modello di studio dello spazio
costiero
4. Testimonianze fenicie, greche ed etrusche da Cornus di Barbara Sanna
5. Ricerche di archeologia subacquea nell'area del Korakodes
portus di Pier Giorgio Spanu
5.1. L'attività didattica del curriculum di Archeologia subacquea
di Oristano
5.2. Analisi preliminare dei giacimenti subacquei
5.3. Catalogo dei materiali
6. Considerazioni sul percorso formativo nel campo dell'archeologia
subacquea: l'esperienza di Cala Su Pallosu
di Emanuela Solinas e Ignazio Sanna
6.1. Archeologia subacquea: motivazioni al percorso formativo
6.2. Pianificazione dell'intervento operativo: scelta del sito, gestione
del gruppo e ruolo dell'istruttore-archeologo
6.3. Dalla teoria alla pratica: il passaggio in acqua
6.4. Il percorso operativo
7. Macine e vetro nel relitto di Su Pallosu (San Vero Milis,
Oristano) di Donatella Salvi (con un'Appendice di Ignazio Sanna)
8. Il relitto di Sa Tonnara-A di Elisabetta Sechi
8.1. Il rinvenimento
8.2. Le anfore del relitto di Sa Tonnara-A
8.3. Il relitto di Sa Tonnara-A e le associazioni di anfore grecoitaliche
e anfore puniche
8.4. La distribuzione delle anfore greco-italiche in Sardegna
9. Il relitto tardo-antico di Mandriola-A
di Pier Giorgio Spanu
Parte seconda
Miscellanea
10. Phoinikes e Fenici lungo le rotte mediterranee
di Paolo Bernardini
11. La sigillata italica con bollo della Sardegna
di Carlo Tronchetti