Webinar Faber
Altruisti senza divisa
Storie di italiani impegnati nel volontariato informale
Edizione: 2006
Collana: Biblioteca di testi e studi (352)
ISBN: 9788843037827
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 14,82
- Acquista
In breve
L’impegno profuso dai volontari della Caritas o dagli attivisti di Legambiente viene oggi riconosciuto dal mondo della politica, godendo anche di un diffuso sostegno popolare. Meno conosciuta, e valorizzata, è invece l’esperienza di quei ’cittadini impegnati’ che non operano all’interno delle associazioni volontarie più rinomate. Il volume intende ricostruire la vicenda di questi ’altruisti senza divisa’, che agiscono in modo individuale o in piccoli gruppi informali. Grazie ad una ricerca qualitativa sul territorio nazionale, l’autore ha raccolto le storie di trenta persone. Donne e uomini, studenti e giovani-adulti, casalinghe e pensionati, dirigenti e lavoratori che vivono in contesti geografici molto differenti e con un retroterra sociale variegato, dediti ciascuno a quattro inedite pratiche d’altruismo: la riparazione – di un’assenza di comunicazione tra istituzioni e cittadino; il contrasto – di situazioni sociali ’estreme’; l’iniziazione – nei luoghi del disagio dove si coltiva la speranza; e l’interconnessione – tra l’Occidente sviluppato e le innumerevoli ’periferie’ del mondo.
Indice
Introduzione. Il volto invisibile dell’altruismo/ L’ascesa dell’uomo solidale/ La frammentazione dell’esperienza volontaria/ Quanti sono i volontari in Italia’ / Come decifrare il volto dell’altruista / Per terminare / 1. Invito alla lettura: storie di volontari che recitano a soggetto 1.1. Guardare oltre i confini del volontariato ufficiale 1.2. Incursioni solitarie nel pianeta dell’autismo 1.3. Il gioco dei legami sociali 1.4. Combattere la solitudine nella ’montagna disincantata’ 1.5. Un ’calcio’ alle illusioni 1.6. La mia Africa: un altro mondo è necessario 1.7. Il quotidiano solidale 2. La pratica dell’altruismo: le coordinate teoriche della ricerca 2.1. Breve excursus teorico 2.2. Contestualizzare il rituale altruistico 2.3. Una tipologia 3. La riparazione 3.1. Il presupposto: porre rimedio ad un problema 3.2. Una questione di riconoscimento 3.3. Figli di una solidarietà minore’ 3.4. Lo sconfinamento emotivo 4. Il contrasto 4.1. Una mobilitazione sottotraccia 4.2. La rivolta morale 4.3. La resistenza attiva 4.4. Uniti per che cosa’ 5. L’iniziazione 5.1. Esploratori o missionari’ 5.2. Verso un ’altrove’ sconosciuto 5.3. Cronache di viaggio 5.4. Il rientro (o meglio) una transizione biografica 6. L’interconnessione 6.1. Superare la distanza 6.2. L’arte di costruire i ponti (umanitari) 6.3. Sentirsi interdipendenti / Conclusioni. Il richiamo dell’altro/ Appendice. Cronistoria di una ricerca / Bibliografia