Webinar Faber
Come si forma la memoria
Ipotesi sperimentali di ricerca bioeducativa
Edizione: 2005
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843032679
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 15,01
- Acquista
In breve
Come si forma la memoria’ Come si sviluppano le sue funzioni’ Questo volume, in dialogo con i più recenti avanzamenti delle neuroscienze, mette a fuoco un tema che risulta nuovo nella ricerca pedagogica, ossia le caratteristiche dei primi processi della memoria. In linea con gli sviluppi delle scienze bioeducative, questo studio collega le indagini condotte dalle neuroscienze cognitive alle pratiche formative nei processi di co-costruzione della conoscenza e definisce l’ingranaggio della protomemoria, costituito dalla integrazione sinergica fra emozioni, organismo e livelli impliciti della mente. L’autrice analizza anche in chiave sperimentale la formazione della memoria nei primi anni di vita e ne illustra l’articolazione multisistemica, nel corso della crescita ontogenetica e nella continua formazione individuale.
Indice
Introduzione, di F. Santoianni/ 1. Formazione e sviluppo della memoria. Ipotesi bioeducative/Mente, corpo, organismo. Le prospettive biodinamiche organismiche/"Educabilità" e sviluppo dell’attività protomnestica. Criteri di formazione/Situatività e distribuzione della conoscenza. La memoria nei contesti e nelle relazioni/ 2. La sinergia percezione-memoria. Trasversalità, interazione, compresenza/Dalla percezione sensoriale alla conoscenza percettuale’/Intelligenza percettuale e corteccia sensoriale/Sistemi top-down, percezioni sensoriali e processi mnestici/ 3. Protomemoria e formazione. Indicatori di formazione e sviluppo dell’attività mnestica/Processi di formazione della protomemoria/Indicatori sincronici di sviluppo/Criteri di "educabilità" e prospettive body oriented/ Ringraziamenti/ Bibliografia