Webinar Faber
Attilio Monasta, Chiara Torrigiani
Strumenti didattici per la formazione integrata
Certificazione di competenze e riconoscimento di crediti
Edizione: 2005
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843032211
- Pagine: 168
- Prezzo:€ 15,68
- Acquista
In breve
Le trasformazioni in corso nell'intero sistema formativo italiano richiedono
un salto di qualità nelle conoscenze e nella professionalità degli operatori
sotto molteplici aspetti: quello della capacità di governare tali innovazioni
con consapevolezza critica, quello di orientarsi nell'evoluzione delle norme
esercitando tutta l'autonomia operativa necessaria, quello di elaborare
nuove funzioni culturali e didattiche per dare senso alle strategie ed agli
orientamenti ormai definiti.
Il volume presenta, insieme, sia la puntuale ricostruzione dei fondamenti
normativi varati dal 1997 in poi ed oggi in vigore, nonch delle loro elaborate
evoluzioni (anche nelle interpretazioni che le pratiche delle Regioni
ne stanno dando), sia la proposta di un lessico coerente e di strumenti,
esempi e modelli di azione progettuale e pedagogico-didattica.
La documentazione, frutto in gran parte del lavoro dell'agenzia
di consulenza scolastica e formazione aristeiaonline ed offerta con accesso
ad Internet, riguarda esperienze sviluppate nell'integrazione fra i molteplici
percorsi (scuola, formazione professionale, istruzione superiore,
apprendistato, educazione degli adulti) del sistema formativo integrato
in rapporto, soprattutto, alla certificazione delle competenze e al reciproco
riconoscimento dei crediti formativi.
Indice
1. Introduzione. Sperimentazione critica della formazione integrata di Attilio Monasta/ 1.1. Perché sperimentazione "critica"/ 1.2. Una strategia di riforma di lungo periodo/ 1.3. Il valore delle esperienze di integrazione/ Parte prima/ La formazione integrata dal 1996 al 2004/ 2. Sviluppi del quadro normativo di Chiara Torrigiani/ 2.1. Obbligo scolastico e obbligo formativo prima della legge 53/2003/ 2.2. Il diritto-dovere di istruzione e formazione e le prospettive della legge 53/2003/ 2.3. L'Accordo Governo-Regioni per sperimentare l'integrazione fra istruzione e formazione/ 2.4. Lifelong learning e sistema integrato: formazione professionale, formazione continua ed educazione degli adulti / 2.4.1. Formazione professionale, apprendistato / 2.4.2. La riforma dei servizi per l'impiego / 2.4.3. Formazione continua / 2.4.4. Educazione degli adulti/ 2.5. In sintesi / 3. Analisi critica della terminologia e proposta di un glossario di Attilio Monasta/ 3.1. Istruzione e formazione verso un sistema unitario/ 3.1.1. "Percorsi" e non "sistemi" / 3.1.2. Il significato dei percorsi formativi / 3.1.3. Le responsabilità istituzionali e il coordinamento dei percorsi / 3.1.4. I meccanismi di integrazione/ 3.2. Competenze/ 3.2.1. La categoria della competenza / 3.2.2. Competenze essenziali e competenze specifiche / 3.2.3. Progettare e valutare "per competenze"/ 3.3. Saperi/ 3.3.1. Sapere e saperi / 3.3.2. Chi fa il "curricolo"' / 3.3.3. Progettazione modulare / 3.3.4. Saperi essenziali'/ 3.4. Alternanza e stage/ 3.4.1. Varietà di ambienti di apprendimento / 3.4.2. Il problema del "lavoro" / 3.4.3. Cultura e professionalità / 3.4.4. Stage di natura diversa/ 3.5. Certificazione, riconoscimento e crediti/ 3.5.1. Certificazione delle competenze / 3.5.2. Riconoscimento delle certificazioni: standard e crediti/ Parte seconda. Esperienze e strumenti/ 4. Tipologie, modelli, strumenti di Attilio Monasta e Chiara Torrigiani/ 4.1. Tipologie di competenze/ 4.2. Tipologie di percorsi modulari/ 4.3. Modelli di certificazione/ 4.4. Modalità di riconoscimento e crediti/ 4.5. Condizioni dello sviluppo professionale degli operatori.