Formazione
crediti formativi
Promo del mese
Nella rete del regime
Gli antifascisti del parmense nelle carte di polizia (1921-1943)
a cura di: Massimo Giuffredi
Edizione: 2004
Collana: Studi Storici Carocci (49)
ISBN: 9788843028207
- Pagine: 280
- Prezzo:€ 20,49
- Acquista
In breve
Tra il 1922 e il 1943 la repressione politica fascista accomunò in uno stesso destino di sorveglianza e persecuzione vite di uomini e donne differenti e lontane. Definendo vari livelli di "pericolosità", il regime vigilava e puniva i militanti comunisti dei quartieri popolari, i borghesi di cultura democratica, i contadini legati alla tradizione socialista, i preti della montagna ostili alle guerre mussoliniane, la gente comune semplicemente insofferente. Attraverso le carte finora inedite del fondo "Sovversivi" della questura di Parma e del Casellario politico centrale di Roma, Nella rete del regime delinea la fisionomia dell’antifascismo nel Parmense, dove gli schedati furono oltre 2.700. Frutto di un lavoro collettivo, curato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con l’Archivio di Stato di Parma, la ricerca fa emergere i rapporti tra le componenti culturali avverse al fascismo, le modalità dell’azione clandestina, le specificità della città e delle diverse zone della provincia, il ruolo delle donne, le condizioni di vita dei perseguitati e delle persone a loro vicine.
Indice
Presentazione/ Abbreviazioni/ Nota del curatore, di M. Giuffredi/ Un nuovo dialogare tra archivisti e studiosi, di M. Dall´acqua/ Introduzione, di M. Franzinelli/ Nel buio. L’antifascismo parmense e lo Stato di polizia, di M. Palazzino/ I sovversivi dei borghi, di W. Gambetta/ Sotto la lampada al quarzo. Borghesia, ceti medi e antifascismo democratico, di M. Minardi/ Lontani dal centro: gli antifascisti in provincia, di M. Becchetti e I. La Fata/ Un universo sommerso. Frammenti di vita di "sovversive" parmensi, di B. Manotti/ Elenco degli antifascisti parmensi, a cura di M. Palazzino/ Indice dei nomi