Webinar Faber
Il governo delle risorse umane
Diagnosi e gestione
Edizione: 2003
Collana: Università
ISBN: 9788843027507
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 20,05
- Acquista
In breve
Ogni organizzazione emette segnali sul suo stato di salute e sul potenziale di energia che è in grado di esprimere. Una diagnosi deve tradurre questi segnali in informazioni utili.
Il libro descrive un metodo per ottenere la diagnosi delle proprietà organizzative e si rivolge a chi può utilizzare queste informazioni per governare e per valorizzare questo tipo di risorse.
Basato sullo studio di un campione di più di sessanta organizzazioni, appartenenti a diversi settori di produzione e di servizi, il libro mostra come sia possibile rilevare gli effetti, sui comportamenti del personale, di proprietà culturali che agiscono come codici organizzativi. Analizzare questi codici è un po' come misurare il DNA delle organizzazioni, per conoscere il loro potenziale e per prevedere la loro capacità di far fronte alle turbolenze ambientali. Ma soprattutto per individuare i modi e le forme di intervento per migliorare queste potenzialità.
Indice
Prefazione
/ Parte prima. Valutare il potenziale organizzativo per governare meglio
1. L'assessment organizzativo/Scopi dell'assessment/Valutare per governare/Che cosa si valuta/Le risorse intangibili/Reingegnerizzare/ Modelli organizzativi/Una rivoluzione nei comportamenti/Il cambiamento/Imparare a risolvere problemi/In sintesi
2. Il governo, le regole e i comportamenti/Le regole e la loro applicazione/Legami laschi e legami stretti/Due orientamenti culturali/Gli indici di conformità e di coinvolgimento/La mappa conformità-coinvolgimento/La posizione sulla mappa/In sintesi
3. Governare la squadra/L'organizzazione è un campo di forze/Dall'azienda massa alla squadra/Il collettivo come squadra/L'integrazione della squadra/Gli effetti della gestione finanziaria sui comportamenti/Conseguenze sull'assetto culturale/ Governare è seguire una rotta/In sintesi
/Parte seconda. Le proprietà culturali delle organizzazioni
4. I codici della cultura organizzativa/Cultura e valori/Gli assunti di base/I codici organizzativi sono regole/La formazione dei significati/Gli effetti delle proprietà culturali/Proprietà culturali e regole/ Cultura e legami organizzativi/In sintesi
5. La misura delle proprietà organizzative/La cultura come risorsa/Prima di tutto capire/Ascoltare per governare/Proprietà culturali e proprietà comportamentali/I profili di intensità/Confronti e progetti/In sintesi
6. Proprietà culturali e leve operative/Uno strumento di governo/Leadership e comunicazione/ Relazioni fra proprietà organizzative/Le leve di governo/Un modello/Gli indicatori del potenziale organizzativo/In sintesi
/Parte terza. Le dimensioni dell'intangibile
7. Il commitment/Effetti delle ristrutturazioni/ L'impegno e il coinvolgimento delle persone/Il comportamento organizzativo/L'impegno e l'energia dell'organizzazione/Si può misurare l'impegno'/Il commitment e i risultati organizzativi/Alcuni dati sul commitment/Le differenze individuali/Quando le differenze sono accentuate/Governare il commitment/In sintesi
8. Il controllo/Tipi di controllo/Meccanismi di governo/Gli indicatori del controllo/Il controllo come strumento di gestione/L'importanza del contesto/ Strategie di controllo organizzativo/In sintesi
9. L'empowerment/Una leva per la gestione/ L'empowerment e i suoi indicatori/L'intensità dell'empowerment/Le differenze all'interno delle organizzazioni/L'equità dello scambio/L'effetto empowerment /Strategie di empowerment/In sintesi
10. L'identità/Un attributo del collettivo/ L'istituzione conferisce identità/Gli indicatori di identità organizzativa/Il peso dell'identità/Identità ed empowerment/I dilemmi della collaborazione/La continuità degli scambi/Problemi di governo/In sintesi
11. Fiducia e lealtà/La fiducia nei rapporti di scambio/Relazioni di fiducia/La fiducia fra colleghi/ Fiducia e autorità/Fiducia e lealtà/Gli indici di lealtà e di fiducia/Relazioni di reciprocità/La fiducia come base per l'identità/Comunicare fiducia/Formazione e fiducia/In sintesi
12. Conclusioni/Un quadro sintetico/La costellazione dei fattori/La diagnosi della situazione/ Le criticità/Le linee di azione/Verificare gli effetti/ Correggere il tiro.