Formazione
crediti formativi
Promo del mese
L'età adulta
Teorie dell'identità e pedagogie dello sviluppo
Edizione: 2003
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788843026760
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 11,48
- Acquista
In breve
L'argomento affrontato in questo libro è spesso trascurato dalla ricerca di psicosociologia e pedagogia. Questo probabilmente perchè l´età adulta è ritenuta un approdo più che un momento dal quale la crescita può ricominciare o comunque proseguire.
Il volume, dopo una prima sezione dedicata all´esame delle più importanti teorie che hanno tentato di decifrare l´identità della personalità adulta, si sofferma a considerare la relazione tra questa fase della vita e i processi di cambiamento. ´Lultima parte è dedicata ai compiti dei servizi e degli operatori che agiscono nel campo dell´educazione territoriale degli adulti.
Il testo non è quindi solo uno strumento per comprendere, ma anche una guida per intervenire concretamente rispetto ai bisogni socio-educativi di donne e uomini giunti all´età di mezzo.
Indice
Introduzione/Perch un libro sull'età adulta/I confini della proposta
-Parte prima. L'età adulta come rappresentazione
1.Rappresentazioni dell'identità adulta/Qualche premessa metodologica/L'adulto come rappresentazione sociale/L'adulto come rappresentazione individuale
2.I teorici dell'identità /Gli approcci psicodinamici e fenomenologici/Gli approcci biografici e sperimentali: oltre le contrapposizioni
-Parte seconda. Cambiamento e pedagogie dello sviluppo
3.Il cambiamento: nozione pedagogica/Il concetto di cambiamento/Teorie del cambiamento in età adulta e implicazioni pedagogiche
-Parte terza. L'età della complessità : compiti per l'educazione degli adulti
4.Oltre la nozione di identità adulta/Il S adulto teatro del cambiamento/Suggestioni sistemiche e superamento della nozione di identità /Il S : un concetto multidimensionale. Il ritorno di Giano/Problematicità del S adulto: tra inclusioni e mutamenti/Vite adulte e continuum esperienziali: apicalità pedagogiche/La rigenerazione dei continuum oggetto dell'educazione degli adulti
5.Pedagogie dello sviluppo e servizi educativi/Intenzionalità e self-help/Sistemi locali per lo sviluppo dell'età adulta/Priorità ed emergenze: il ruolo dell'ente locale/I laboratori permanenti: il territorio come un'accademia/Gli educatori degli adulti
Bibliografia