Disciplinare il lusso
La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna
a cura di: Maria Giuseppina Muzzarelli, Antonella Campanini
Edizione: 2003
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843026296
- Pagine: 244
- Prezzo:€ 21,00
- Acquista
In breve
Nel Medioevo e nell'Età moderna è stata vivissima la preoccupazione che spese eccessive per abiti e banchetti potessero impoverire le economie cittadine. Per questa ragione, ma anche per rendere riconoscibile l'appartenenza all'una o all'altra categoria sociale tramite un codice estetico, le città emanarono costantemente, a partire dal XIII secolo, leggi suntuarie che disciplinavano il modo di vestire, i banchetti e le cerimonie. Il fenomeno si estende cronologicamente fino alla Rivoluzione francese e riguarda tanto l'Italia quanto gli altri paesi d'Europa. Nello specchio di questa vasta e suggestiva produzione di norme che regolavano la lunghezza degli strascichi, il numero dei gioielli ma anche la successione a tavola di lessi e arrosti, si possono leggere sia i progetti e i timori dei legislatori che i tratti propri alle economie locali, i gusti e le capacità d'espressione degli uomini e delle donne, le ragioni morali in materia di edonismo e di consumi. In quattordici saggi studiosi italiani e stranieri esaminano le leggi suntuarie d'Italia, Francia, Germania, Spagna e Inghilterra e valutano l'apporto di questa legislazione alla storia sociale, economica e giuridica come a quella dell'arte e del costume.
Indice
Introduzione, di M. Giuseppina Muzzarelli /
- In Italia /
1. Una società nello specchio della legislazione suntuaria: il caso dell'Emilia-Romagna, di M. Giuseppina Muzzarelli /
2. La legislazione suntuaria in Umbria tra prestigio e moderazione, di M. Grazia Nico Ottaviani /
3. Leggi suntuarie in Veneto, di L. Molà /
4. Un caso toscano: Siena, di M. Assunta Ceppari Ridolfi /
5. Un caso toscano: lo Stato senese, di P. Turrini /
6. La prammatica degli ebrei e per gli ebrei, di A. Toaff /
- In Europa /
7. Le leggi suntuarie in Spagna: stato della questione, di M. Aventin /
8. La legislazione suntuaria in Francia (secoli XIII-XVIII), di N. Bulst /
9. Leggi suntuarie nelle aree di lingua tedesca, di G. Jaritz /
10. Sempre un passo indietro rispetto alla moda: leggi suntuarie in Inghilterra dal Medioevo all'inizio del XVII secolo, di T. Lüttenberg /
- La normativa suntuaria come fonte /
11. La normativa suntuaria nella storia economica, di F. Franceschi /
12. Storia del costume, storia dell'arte e norme suntuarie, di M. Cataldi Gallo /
13. Tra storia giuridica e storia "costituzionale": funzioni della legislazione suntuaria, di M. Ascheri /
14. Le leggi suntuarie e la storia sociale, di G. Calvi.