Webinar Faber
Politica, valori, idealità
Carlo e Nello Rosselli maestri dell'Italia civile
a cura di: Lauro Rossi
Edizione: 2003
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843025060
- Pagine: 248
- Prezzo:€ 19,67
- Acquista
In breve
L'attenzione per il pensiero e l'opera di Carlo e Nello Rosselli si è venuta negli ultimi tempi fortemente intensificando. Il presente volume raccoglie gli atti della Giornata di studio dedicata ai fratelli Rosselli organizzata il 30 novembre 2000 dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario delle Nascite di Carlo e Nello Rosselli. La partecipazione delle più alte cariche dello Stato, il presidente della Repubblica su tutti, le testimonianze dei familiari più stretti, la presenza di alcuni tra i più qualificati studiosi dei due fratelli (tra i quali Zeffiro Ciuffoletti, Nicola Tranfaglia, Paolo Bagnoli, Salvo Mastellone, Salvatore Veca, Alessandro Galante Garrone, Arturo Colombo), l'attenzione particolare rivolta allo spessore teorico della loro opera hanno definitivamente proiettato le figure di Carlo, teorico della politica, e di Nello, storico, in una dimensione di rilievo internazionale.
Completa il volume una guida bibliografica, opera di Nunzio Dell'Erba, che ricompone quanto, sul piano pubblicistico e saggistico, è stato scritto sui Rosselli.
Indice
Premessa, di L. Rossi
-Presentazioni
1.Punto di passaggio obbligato, di C. Azeglio Ciampi
2.Laici e pluralisti, di T. Zevi
3.Fine di un lungo oblio, di J. Rosselli
4.Patrimonio culturale di tutta l'Europa, di A. Rosselli
5.Profonda fede nella libertà, di N. Mancino
6.Gli individui come finalità della politica, di L. Violante
7.Divulgare per far conoscere, di F. Sicilia
8.Un pensiero quanto mai vivo, di V. Spini
9.Roma e i Rosselli, di N. Terracciano
-Saggi
10.Nello Rosselli e la libertà dello storico, di Z. Ciuffoletti
11.Carlo Rosselli e la crisi della democrazia europea, di N. Tranfaglia
12.Carlo Rosselli: elitismo e democrazia, di P. Bagnoli
13.Recenti studi rosselliani: quasi un bilancio, di A. Colombo
14.Tre osservazioni sulla filosofia politica di Carlo Rosselli, di S. Veca
15.Il Mazzini di Nello Rosselli e il Socialismo liberale di Carlo Rosselli, di S. Mastellone
16.La lezione dei Rosselli, di A. Galante Garrone
17.Garosci, Silone e la prima biografia di Carlo Rosselli, di L. Rossi
18.Nello Rosselli alla Scuola di Storia moderna e contemporanea. La prima fase della ricerca di storia diplomatica, di S. Visciola
19.Carlo Rosselli e Angelo Tasca: storia di una corrispondenza, di S. Soave
-Testimonianze
20.Carlo e Nello Rosselli nella cultura politica degli Stati Uniti, di S. Pugliese
21.Carlo Rosselli e la critica del regime sovietico, di E. Naumova
-Carlo e Nello Rosselli. Guida bibliografica 1917-2001, di N. Dell'Erba
22.Presentazione, di P. Bagnoli
23.Premessa/Scritti di Carlo Rosselli/Scritti di Nello Rosselli/Bibliografia sui fratelli Rosselli (1937-2001)
Indice dei nomi della Guida bibliografica
Indice dei nomi