Webinar Faber
Al mercato della storia
Il mestiere di storico tra scienza e consumo A cura di Luca Baldissara, Stefano Battilossi e Paolo Ferrari
Edizione: 2000
Collana: Italia contemporanea
ISBN: 9788843015412
- Pagine: 344
- Prezzo:€ 21,47
- Acquista
In breve
In queste pagine i lettori troveranno una coerente riflessione (svolta da Massimo Legnani nell'arco di un quindicennio) sul mestiere di storico, sulle condizioni istituzionali e materiali che - in presenza di un sempre più importante ruolo dell'industria culturale - ne hanno profondamente trasformato la funzione, e sui condizionamenti cui esso è sottoposto non soltanto dall'interno dell'accademia ma anche dall'esterno, dal mondo della politica e dell'editoria. I contributi raccolti in questo volume attraversano e legano in un unico filo di ragionamento le questioni dell'organizzazione della ricerca, dell'uso pubblico della storia, dello sviluppo in Italia di una "industria" e di un "mercato" della storia, delle relazioni tra discorso storico e romanzo, del dibattito storiografico. Tra i temi centrali della riflessione critica di Legnani vi sono l'analisi dei modi di produzione e consumo della storia, l'attenzione intransigente alle regole deontologiche del mestiere e il dibattito sul revisionismo, visto nel contesto di una degenerazione dei rapporti tra storia e politica, fino all'«assorbimento ornamentale del giudizio storico nel circuito politico» - epitaffio icastico posto a conclusione di una parabola che l'autore ha saputo analizzare e descrivere meglio di qualsiasi altro intellettuale della sua generazione.
Indice
Introduzione
Parte prima. Formazione e studi/Autobiografia di uno storico
Parte seconda. Storia contemporanea e organizzazione della ricerca/L'organizzazione della ricerca storica in Italia/La storia contemporanea: le ragioni di una crisi, intervista di Alberto De Bernardi/Le riviste di storia fra "scienza" e "mercato"/Orientamenti storiografici e consumo di storia
Parte terza. L'uso pubblico della storia/Al mercato del revisionismo/A proposito di storia, stampa e pubblico/Fine del revisionismo storiografico/Resistenza e Repubblica. Crisi e vitalità di un paradigma 1986-94/Fascismo e Repubblica
Parte quarta. Storia e romanzo/Appunti sulle relazioni tra storiografia e romanzo. "L'introvabile romanzo". Proposta di discussione su alcuni aspetti della cultura italiana tra Ottocento e Novecento/Riflessioni su storiografia e romanzo in prospettiva novecentesca
Parte quinta. Critica della storiografia/Italia liberale e Italia fascista allo specchio della politica estera/Nazione e nazionalità tra storia e politica/La "lunga vita" dell'Ancien Régime/Il Novecento in una sintesi divulgativa/Fascismo, fascismi, storia d'Europa/Raccontare il "problema" fascismo/ Storia d'Italia e "origini" del fascismo/Politici e squadristi nel primo fascismo/Apparati fascisti e opinioni degli italiani. Una ricerca elusiva/Il fascismo come "romanzo" piccolo borghese/ Interrogativi sulla guerra fascista 1940-43 in una "conversazione" tra Enzo Collotti e Lutz Klinkhammer/Postilla sul fronte interno. Paese muto o storico sordo' Gli ultimi incompiuti contributi di Renzo De Felice alla biografia di Mussolini/Gli incerti padri dell'8 settembre/Di come trasformare i ragionieri in colonnelli e di altre gioconde destrezze del costume editoriale/Una Resistenza sottovuoto/ "Paese reale" e "paese legale" dal fascismo alla Repubblica/Pubblico e privato nell'economia italiana tra fascismo e Repubblica/Società e politica negli anni del miracolo economico/ L'Italia repubblicana tra Stato e famiglia/Tra due repubbliche
Appendici/Programmi dei corsi/Tesi di laurea