Webinar Faber
Un nuovo paradigma istituzionale
Le ragioni storiche e culturali nella costruzione dello Stato europeo
Edizione: 2022
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788829016570
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 19,95
- Acquista
In breve
La costruzione dello Stato europeo sta avvenendo secondo criteri che trovano le loro ragioni nella storia istituzionale e del pensiero politico di oltre un secolo. È infatti da molto tempo che l’Occidente pensa a come possano integrarsi democrazia e competenza, e una rete di esperti ha infine condiviso un paradigma partecipando a un confronto ravvicinato e a distanza che di fatto ha determinato un mutamento strutturale per molti Stati e che per l’Europa si sta realizzando sotto i nostri occhi. Un paradigma che propone l’eterogeneità come fattore di massima flessibilità, in modo che, se ben coordinate, le differenze possano favorire politiche diversificate e agili, sicuramente meno attuabili secondo l’idea di uno Stato vestfaliano. Parliamo, dunque, di uno Stato regolatore che sta raffinando momento per momento i suoi caratteri, nel tentativo di adattarsi alla mutevolezza e alla “liquidità” della globalizzazione, ma anche alle persistenze profonde di tutti i paesi, europei e no.
Indice
Abbreviazioni
Introduzione
Ringraziamenti
1. La costruzione di uno Stato europeo
2. Il vincolo esterno
3. Epistemic communities
4. Il crepuscolo del laissez-faire
5. State autonomy
6. Planning and the “techno-corporatist bargain”
7. Il capitalismo tra socialismo e fascismo
8. Il campo dello sviluppo
Conclusioni