Webinar Faber
In breve
Acquisire informazioni sulle opinioni, i comportamenti, le scelte e le preferenze individuali costituisce un presupposto cruciale per l’analisi di tanti fenomeni che riguardano la vita collettiva e i processi di trasformazione della società. Muovendo da una prospettiva multidisciplinare, il volume offre un percorso introduttivo alla ricerca sociale. Illustra i diversi approcci e metodi di indagine cui è possibile fare ricorso e presenta alcuni degli strumenti utilizzabili nella raccolta delle informazioni. La nuova edizione approfondisce le principali tappe dell’indagine empirica, dalla fase di ideazione fino a quella di analisi e interpretazione dei risultati, includendo anche accenni alle strategie di campionamento.
Indice
Introduzione
1. Oggetto e finalità della ricerca sociale
Ricerca e teoria: una distinzione preliminare/Macro e microsociologia/Chi e che cosa osservano i ricercatori sociali/Le informazioni oggetto di rilevazione/Sulle finalità della ricerca sociale
2. Le tappe della ricerca
Definizione dell’oggetto e degli obiettivi/La progettazione operativa/La rilevazione empirica/L’analisi dei risultati
3. La ricerca quantitativa
L’indagine campionaria/Il sondaggio d’opinione e l’indagine totale/Le altre declinazioni della ricerca quantitativa/Il questionario
4. La ricerca qualitativa
La ricerca come processo interpretativo/Le applicazioni sul campo/Le tecniche di indagine
5. Il campionamento
Il principio di rappresentatività/Popolazione e campione/Metodi di campionamento probabilistico/Metodi di campionamento non probabilistici/Errore di campionamento/Ampiezza del campione/Errori non campionari
6. L’analisi dei dati
L’analisi monovariata/L’analisi bivariata/Analisi multivariata e modelli causali
Bibliografia