Formazione
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Quando e come gli esseri umani hanno cominciato ad associare lettere, parole e immagini? In che modo sono costruiti i rebus moderni? Che cos’hanno di interessante dal punto di vista linguistico? Il libro, muovendosi fra storia, ludolinguistica, sociolinguistica e tipologia risponde a queste domande e, approfondendo in particolare qual è la varietà di italiano che si incontra nelle frasi risolutive, fornisce al lettore gli strumenti utili per decifrare anche i giochi più difficili.
Indice
Premessa
1. Enigmi, cultura e scrittura
Scrivere: una sfida d’intelligenza
Scritture, lingue, giochi di e con le parole/La scrittura e il rebus/Il gioco del rebus
2. Il rebus enigmistico
Enigmistica popolare ed enigmistica classica/I rebus/Un po’ di storia/Gli pseudonimi degli enigmisti/Il rebus fuori d’Italia
3. Il rebus e la linguistica
Cosa ci interessa del rebus dal punto di vista linguistico?/Il vocabolario dei rebus di denominazione/Il vocabolario dei rebus dinamici/Cenni sulle seconde letture dei rebus
4. L’italiano del rebus
Il corpus di riferimento
La grafia/Cenni di morfosintassi/L’ordine dei costituenti/Prime letture di più frasi/La punteggiatura
5. Conclusioni
L’italiano del rebus tra le altre varietà di italiano/L’italiano del rebus come modalità d’uso della lingua Bibliografia