Formazione
La persona con lesione midollare
L’intervento assistenziale globale
a cura di: Maru Marquez, Alberto Nobile, Donato Santandrea, Laura Valsecchi
Edizione: 2020
Collana: Carocci Faber Professioni sanitarie (59)
ISBN: 9788874668793
- Pagine: 440
- Prezzo:€ 39,90
- Acquista
In breve
Una lesione al midollo spinale è tra le esperienze più drammatiche che un individuo possa affrontare e, dal punto di vista assistenziale, è una delle sfide più impegnative alla quale deve far fronte il sistema sanitario. È necessario, infatti, che gli interventi vengano attivati tempestivamente e soprattutto condotti con un approccio assistenziale globale e continuo. Per questi motivi sono nate le Unità spinali unipolari, strutture sanitarie assistenziali riabilitative che si occupano della persona con paraplegia e tetraplegia. Il libro, ideato dal CNOPUS (Coordinamento nazionale operatori professionali unità spinali), ha come obiettivo principale quello di fornire, in un unico testo, tutte le informazioni che gli operatori devono conoscere per garantire un’assistenza e una riabilitazione adeguate. Poiché sono fondamentali l’aggiornamento continuo e il miglioramento delle prestazioni individuali e di gruppo, è stato ritenuto importante riproporre una nuova edizione del testo. Il volume è stato aggiornato alla luce dell’esperienza svolta nelle Unità spinali unipolari: infatti gli autori sono tutti professionisti (medici, infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti respiratori, assistenti sociali, psicologi) occupati in tali strutture. L’aggiornamento riguarda anche le evidenze scientifiche e gli studi della letteratura internazionale.
Indice
Introduzione
Prefazioni
Parte prima
Modello organizzativo in risposta ai bisogni della persona con lesione al midollo spinale
1 La nascita delle Unità spinali unipolari (USU) di Donato Santandrea
2 Unità spinale unipolare e linee guida di Vincenzo Falabella
3 Epidemiologia della lesione midollare di Maria Cristina Pagliacci e Renée Maschke
Epidemiologia della lesione midollare in Italia
4 Analisi dei modelli organizzativi nella gestione della lesione midollare di Luigi Reale
I dati epidemiologici/I modelli organizzativi//
5 Le linee per il futuro della ricerca sulla lesione al midollo spinale di Tiziana Redaelli
6 Il percorso clinico-assistenziale riabilitativo in Unità spinale unipolare di Laura Valsecchi
Documento della Conferenza Stato-Regioni del 29 aprile 2004
7 Dal 118 all’Unità spinale di Antonino Massone
Alcune proposte per migliorare/Diagnostica neuro-radiologica
8 Prevenzione del trauma vertebro-midollare di Donato Santandrea
Incidenti stradali/Incidenti sportivi/Infortuni sul lavoro
Parte seconda
Clinica della lesione midollare
9 Elementi di anatomia e fisiologia della colonna vertebrale e del sistema nervoso di Alberto Nobile e Donato Santandrea
La colonna vertebrale/Il sistema nervoso/I nervi spinali/Il sistema nervoso autonomo (o neurovegetativo)
10 Inquadramento neurologico di Giuseppe De Scisciolo e Riccardo Caramelli
Eziologia della lesione midollare/Fisiopatologia delle lesioni midollari/Shock midollare/Sindromi midollari incomplete/Valutazione del livello neurologico/Lesioni del midollo cervicale (tetraplegia)/Lesioni del midollo dorso-lombare (paraplegia)/La scala asia
11 Traumatologia vertebro-midollare di Guido Barneschi
Meccanismi del trauma vertebro-midollare/Tipologia delle lesioni scheletriche/Lesioni associate al trauma vertebro-midollare
12 Trattamento chirurgico dei traumi vertebro-midollari di Maurizio D’Andrea
Fratture/lussazioni cervicali/Fratture/lussazioni dorsali e lombari/Timing chirurgico
13 Livello neurologico e outcome funzionale di Maru Marquez, Laura Valsecchi e Tatiana Bianconi
Parte terza
Danni secondari e terziari
14 Problematiche respiratorie nel paziente con lesione midollare di Pamela Frigerio e Giovanni Palumbo
Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria nel paziente con lesione midollare/Valutazione strumentale/Polisonnografia
15 La vescica neurologica di Giulio Del Popolo
Fisiologia minzionale/Fisiopatologia dell’apparato urinario/Clinica/Diagnostica/Terapia/Riabilitazione neuro-urologica/Follow-up/Conclusioni
16 Disfunzioni gastro-intestinali di Mihaela Beznea
Persona con lesione midollare cronica/Scale di valutazione/Indagini strumentali
Parte quarta
Il percorso terapeutico multidisciplinare
Area clinica
17 Comunicare la prognosi in Unità spinale di Antonino Massone e Gabriella Rossi
Chi deve comunicare la diagnosi/prognosi?/Quando comunicare la diagnosi/prognosi?/La comunicazione in caso di minore/Modalità di comunicazione: alcuni suggerimenti/Il processo comunicativo
18 La riabilitazione chirurgica degli arti superiori nella persona con tetraplegia di Maria Balducci e Massimo Nigi
Area assistenziale
19 L’assistenza infermieristica di Donato Santandrea, Rita Decorte, Maria Paola Pignotti, Elisa Rusconi e Noemi Ziglioli
La relazione di aiuto nell’assistenza/Accoglienza in Unità spinale/Posizionamento a letto e movimentazione/Igiene personale/Alterazione della termoregolazione/Rieducazione vescicale/Rieducazione intestinale/Prevenzione e trattamento della trombosi venosa profonda
(FVP) /Abbigliamento/Alimentazione
Area riabilitativa
20 Trattamento delle problematiche respiratorie di Pamela Frigerio e Giovanni Palumbo
Supporto dei muscoli respiratori: la ventilazione meccanica/Il trattamento con ventilazione meccanica/Riduzione del carico tramite fisioterapia respiratoria/Tecniche di disostruzione bronchiale/Svezzamento dalla tracheotomia/Il paziente non svezzabile/Le apnee ostruttive del sonno/Lo stimolatore diaframmatico
21 La rieducazione neuro-motoria di Alberto Nobile, Tatiana Bianconi, Enrico Chesi e Dario Pometto
La fisioterapia/Terapie motorie innovative/Utilizzo della fes therapy nei pazienti con lesione midollare/Idrokinesiterapia
22 La terapia occupazionale di Maru Marquez e Maria Luisa Giordano
Introduzione/Progressione terapeutica nel paziente con lesione midollare/La posizione seduta/Consulenza per la progettazione accessibile/Fase di reinserimento/L’ausilio
23 Sport-terapia in Unità spinale unipolare di Carolina Gambirasio e Laura Valsecchi
Finalità della sport-terapia/Attività sportive praticate in Unità spinale unipolare/Spazi e attrezzature/Introduzione alle principali attività sportive/L’attività sportiva agonistica
24 Le lesioni spinali traumatiche in età pediatrica di Tiziana Redaelli e Raffaella Tosi
Note epidemiologiche/Inquadramento riabilitativo/Ruolo dell’ICF: considerazioni in età pediatrica/Conclusioni
Area psicologica
25 Il ruolo dello psicologo in Unità spinale di Silvia Lapini
Aspetti psicologici della persona con lesione midollare/Aspetti psicologici riguardanti gli operatori professionali/Un percorso difficile
26 L’adolescente in Unità spinale. Il paziente e la sua famiglia di Norma Mazzoli
27 La maternità nella donna con lesione midollare di Giuseppe Lombardi
Gravidanza/Contraccezione
28 La sessualità di Mariangela Perelli
Sessualità e lesione midollare
Bibliografia
Gli autori