Formazione
Laura D'Addio, Tommasina Di Nota, Luca Pietrini, Franca Pinelli
L'operatore sociosanitario: questionari e procedure
Per concorsi, selezioni, autovalutazioni
Edizione: 2019
Collana: Carocci Faber Professioni sanitarie
ISBN: 9788874668106
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 19,95
- Acquista
In breve
Scritto da docenti di corsi per operatori sociosanitari che da tanti anni si dedicano alla definizione di questa figura professionale attraverso la declinazione delle sue competenze, il libro è pensato per gli OSS che vogliono autovalutarsi o preparare una qualsiasi prova di esame sia durante il percorso di studi, sia per l’ingresso nel mondo del lavoro. Il percorso di valutazione delle conoscenze e delle competenze dell’OSS proposto nel volume è composto da 30 questionari a risposta multipla, con 750 domande complessive, e da 40 procedure relative alle prestazioni più comuni dell’OSS da riordinare in sequenza logica e cronologica. Nel suo insieme il testo offre una sistematica definizione delle competenze dell’OSS in ambito sanitario, alla luce dello sviluppo che questa figura professionale ha conosciuto, risultando ai nostri giorni l’operatore responsabile dell’assistenza di base.
Indice
Introduzione
Parte prima. Questionari a risposta multipla
Questionario n. 1
Questionario n. 2
Questionario n. 3
Questionario n. 4
Questionario n. 5
Questionario n. 6
Questionario n. 7
Questionario n. 8
Questionario n. 9
Questionario n. 10
Questionario n. 11
Questionario n. 12
Questionario n. 13
Questionario n. 14
Questionario n. 15
Questionario n. 16
Questionario n. 17
Questionario n. 18
Questionario n. 19
Questionario n. 20
Questionario n. 21
Questionario n. 22
Questionario n. 23
Questionario n. 24
Questionario n. 25
Questionario n. 26
Questionario n. 27
Questionario n. 28
Questionario n. 29
Questionario n. 30
Parte seconda. Procedure assistenziali
1. Aiuto all’assistito per igiene del cavo orale
2. Assistenza alla persona che vomita
3. Bagno a letto
4. Deambulazione assistita con deambulatore
5. Decontaminazione dei ferri chirurgici
6. Esecuzione di una peretta
7. Igiene perineale nella donna
8. Igiene perineale nell’uomo 178
9. Lavaggio dei capelli a letto 180
10. Posizionamento in decubito laterale destro
11. Posizionamento semiseduto in letto (posizione di Fowler)
12. Prelievo di un campione di feci per ricerca del sangue occulto
13. Prelievo di un campione di urina dalla diuresi delle 24 ore per assistito non collaborante
14. Igiene personale preoperatoria
15. Raccolta di un campione di urina per urinocoltura
16. Rifacimento del letto occupato
17. Rilevazione della fc
18. Rilevazione della tc timpanica nell’adulto
19. Spostamento da decubito laterale a seduto in letto
20. Taglio delle unghie
21. Aiuto all’assunzione del pasto per paziente disfagico
22. Aiuto all’eliminazione in letto
23. Aiuto all’assunzione dei farmaci per OS a domicilio
24. Aiuto al pasto
25. Far indossare la biancheria pulita all’assistito allettato
26. Igiene degli occhi
27. Igiene dei piedi
28. Igiene del cavo orale
29. Sanificazione dell’unità del paziente
30. Pulizia della protesi dentaria
31. Lavaggio sociale delle man
32. Medicazione semplice
33. Posizionamento di una guaina urinaria
34. Pulizia e cura della colostomia
35. Raccolta di un campione di espettorato
36. Raccolta di un campione di urina
37. Rifacimento del letto libero
38. Rilevazione della fr
39. Trasferimento da supino a semi-seduto con 2 OSS
40. Trasferimento dal letto alla barella con 3 OSS, senza ausili
Soluzioni dei questionari
Soluzioni delle procedure assistenziali
Bibliografia