Webinar Faber
I modelli del servizio sociale
Dalla teoria all’intervento
Edizione: 2017
Ristampa: 6^, 2022
Collana: Carocci Faber Servizio sociale (149)
ISBN: 9788874667611
- Pagine: 180
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Il volume, rivolto sia a studenti di Servizio sociale che a professionisti, descrive, discute e confronta diversi modelli teorico-operativi in grado di orientare la pratica degli assistenti sociali. L’obiettivo è fornire un insieme organizzato di conoscenze che rendono più chiare le modalità con cui si dovrebbe operare sul campo, in relazione al tipo di intervento. Il testo propone alle lettrici e ai lettori strumenti utili per l’analisi critica di ciascun modello, concetti per la comparazione con altri approcci, studi di caso che consentono di riflettere sull’applicabilità in pratica. L’auspicio è quello di contribuire a fondare l’esercizio professionale su una solida base teorica, tradotta in modelli operativi in grado di guidare l’azione e le scelte sul campo, rendendole esplicite e verificabili.
Il libro fa parte di Servizio sociale oggi, serie diretta da Annamaria Campanini. Comitato scientifico: Walter Lorenz, Silvia Fargion, Luigi Gui, Suzy Braye e Christine Labonté.
Indice
Introduzione
1. Le teorie nel servizio sociale
Introduzione / Tipi di conoscenza nella pratica professionale / Teorie formali e teorie informali / I modelli teorico-operativi per la pratica del servizio sociale
2. Il metodo
Introduzione / Il procedimento metodologico
3. Il modello centrato sulla persona
Introduzione / I concetti chiave / La teoria sul processo di cambiamento / L’obiettivo della relazione di aiuto / Gli atteggiamenti del professionista: autenticità, accettazione, empatia / Il caso di Angela
4. Il modello centrato sul compito
Introduzione / I concetti chiave / Le fasi del processo di aiuto / Il caso di Anna
5. L’approccio cognitivo-comportamentale
Introduzione / I principali contributi teorici / I concetti chiave / La prospettiva cognitivo-comportamentale nel social work / Il processo di aiuto e le sue fasi / Il caso di Enrico
6. L’approccio motivazionale
Introduzione / Il modello transteorico / Il colloquio secondo l’ottica motivazionale / Applicazione nel servizio sociale / Il colloquio con Patricia
7. L’intervento in situazioni di crisi
Introduzione / Lo sviluppo della teoria sulla crisi / I concetti chiave / Le caratteristiche del Crisis Intervention / La valutazione della sicurezza e del rischio / Applicazione di un modello ibrido: il caso di Fatima
8. Il modello sistemico
Introduzione / Sviluppo dei concetti chiave / Applicazione dei concetti teorici nel servizio sociale / Strumenti per l’analisi dei processi comunicativi e interattivi / Conduzione del colloquio in ottica sistemica / Le fasi del processo di aiuto / Il caso di Giovanni
9. La prospettiva di rete
Introduzione / Le origini del concetto di rete e l’analisi delle reti sociali / I concetti chiave / Il focus e le competenze per il lavoro di rete / Il metodo di rete nel processo di aiuto
Bibliografia