Formazione
In breve
Non individui isolati, ma persone in relazione: la vita degli esseri umani dipende dal cibo, dall’aria, dal sonno, dal denaro e necessariamente anche dalle relazioni. È fondamentale assumere consapevolezza di questa interconnessione, perché quando viene a mancare la relazione si crea un vuoto che nuoce a tutta la comunità sociale. Obiettivo del volume è offrire ai professionisti del settore e a tutti coloro che sono interessati ai funzionamenti dinamici e strutturali dei gruppi (amicali, familiari, professionali) le motivazioni per ricercare e cogliere le occasioni relazionali, nel qui e ora, del kairos (opportunità), ossia la possibilità di riconoscere i propri desideri, inizio fondamentale per costruire il bene comune e reti generative per la koinonia (comunione).
Indice
Introduzione
1. Dall’Io al Noi. Kairos e desiderio per la koinonia
Contesti e relazioni autentiche / La mente relazionale e il gruppo relazionale / L’antigruppo, il bullismo e la pretesa delusa
2. Il gruppo. Strumento di trasformazione
Un tentativo di definizione / Kurt Lewin e la teoria del campo / Struttura e funzionamento dei gruppi
3. La comunicazione
Le leggi della comunicazione / Gli ostacoli alla comunicazione e alla coesione / Dissonanza cognitiva, conformismo, anticonformismo, indipendenza / Mutamenti, pressioni, conflitti
4. La leadership
La leadership e i metodi per identificare un leader / Personalità e stili di comando del leader / I compiti del leader / La leadership secondo Goleman
5. Gruppo e formazione in contesti comunitari
Modelli formativi e qualità del formatore / Gruppi di formazione e di apprendimento / Il T- Group e la dinamica di gruppo / Gruppi di discussione e gruppi di lavoro: tecniche di conduzione / Il modello formativo del Tavistock Institute of Human Relations: la Leicester Conference / Il Social Dreaming / Lo psicodramma e il role playing
6. Gruppo e contesti lavorativi
Dall’action-research alla psicosociologia / Il taylorismo / Le Human Relations / Il primo laboratorio di psicologia in Italia / La teoria sociotecnica / Frustrazione e meccanismi di difesa / Il disadattamento al lavoro
7. Sistemi di valutazione del piccolo gruppo
L’Interaction Process Analysis (Bales) / Le scale di valutazione (Hemphill e Westie) / Le categorie di Borgatta / Il sistema categoriale (Carter) / L’osservazione partecipante e l’intervista di campo (Whyte) / Il metodo sociometrico (Moreno) / La misura degli atteggiamenti: la scala di Likert e il differenziale semantico di Osgood
8. Maturità ed efficienza dei gruppi
Partecipazione e soddisfazione / Effetto Zeigarnik / Competizione e cooperazione nei gruppi / Il genosociogramma e il transgenerazionale
9. Il gruppo in psicoterapia
Analisi “in” gruppo / Analisi “di” gruppo (Bion) / Analisi “mediante” il gruppo (Foulkes)
10. Il modello formativo dell’iter
La valutazione psicodiagnostica e la scelta di una psicoterapia / La formazione alla psicoterapia / La formazione alla psicoterapia di gruppo
Conclusione
Bibliografia