Formazione
Decidere nel servizio sociale
Metodo e riflessioni etiche
Edizione: 2016
Ristampa: 6^, 2022
Collana: Carocci Faber Servizio sociale (148)
ISBN: 9788874667512
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 18,05
- Acquista
In breve
Gli assistenti sociali prendono decisioni su materie delicate e importanti quali la tutela e la protezione delle persone in pericolo, sugli interventi da attuare e su come accompagnare gli utenti in alcune fasi critiche della vita. Il processo decisionale ha notevoli implicazioni sul versante emotivo e su quello etico e deontologico, sia per gli operatori sia per le persone coinvolte. Malgrado la rilevanza di questo atto professionale, i testi a supporto del decision making nel servizio sociale sono praticamente inesistenti nel panorama italiano. Il volume – rivolto agli studenti di Servizio Sociale, agli operatori e agli studiosi del settore – si propone di colmare tale lacuna. Facendo riferimento a risultati di ricerca e al dibattito anglosassone, offre chiavi di lettura e cornici interpretative dei processi e dei dilemmi decisionali e propone suggerimenti etici e metodologici utili a rafforzare la capacità di decidere in modo consapevole e argomentato.
Il libro fa parte della serie Servizio sociale oggi, diretta da Annamaria Campanini. Comitato scientifico: Walter Lorenz, Silvia Fargion, Luigi Gui, Suzy Braye e Christine Labonté.
Indice
Prefazione di Silvia Fargion
Introduzione
1. Di che cosa parliamo?
Decidere nella vita quotidiana / Decidere nella vita professionale / I diversi tipi di decisione nel servizio sociale
2. Le buone decisioni
La conoscenza nel servizio sociale / Decisioni eticamente sensibili
3. Aspetti psicologici ed emotivi delle decisioni
L’importanza della dimensione emotiva nel ruolo professionale / L’impatto delle emozioni sulle decisioni / Le emozioni nei dilemmi etici / La paura di decidere / Cinque tipi diversi di paure/ Le emozioni nelle diverse tappe del processo decisionale: una ricostruzione da due punti di vista
4. Come si decide? Aspetti di metodo
La definizione del campo decisionale: il framing / Analisi delle opzioni e valutazione del rischio / Decidere: modelli decisionali / Decidere con altri
5. Le decisioni sulla protezione
Punti di attenzione preliminari / Il campo decisionale / Il ruolo dell’assistente sociale / Le decisioni sulla protezione in ambito minorile
6. Accompagnare le decisioni degli utenti
La fase iniziale: accogliere / La seconda fase: individuare le diverse opzioni e valutarle / La terza fase: decidere / Titolarità del decidere e diversi livelli di coinvolgimento nelle decisioni
Bibliografia