Formazione
Servizio sociale e anziani
Edizione: 2016
Collana: Carocci Faber Servizio sociale (144)
ISBN: 9788874667406
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Nei paesi sviluppati la speranza di vita è cresciuta e gli ultrasessantacinquenni sono aumentati, sia nel numero assoluto sia in rapporto alla popolazione totale. I sistemi di welfare devono quindi porsi nuovi obiettivi: la promozione di una vecchiaia attiva e in buona salute, la dignità e i diritti dei soggetti fragili, il finanziamento della long term care, un approccio di salute pubblica alla violenza verso gli anziani. Il servizio sociale, come disciplina e come professione, può apportare un contributo significativo alle nuove sfide che i bisogni della popolazione anziana propongono alla società e sollecitare lo sviluppo di sensibilità pubbliche e di competenze sul tema. Il libro si rivolge agli studenti e a chi già opera nell’ambito dei servizi sociali ed è interessato ad approfondire le complessità della condizione anziana e le strategie utili ad affrontarla.
Il libro fa parte della serie Servizio sociale oggi, diretta da Annamaria Campanini. Comitato scientifico: Walter Lorenz, Silvia Fargion, Luigi Gui, Suzy Braye e Christine Labonté.
Indice
Prefazione di Annamaria Campanini
Introduzione
1 Il processo di invecchiamento
Interpretazioni della vecchiaia/L’invecchiamento attivo/Partecipazione sociale e fiducia/Lavoratori senior/Disuguaglianza nella salute/Conclusioni
2 Anziani non autosufficienti e servizio sociale
Regole di esperienza e abilità supplementari/Il metodo Validation/Accesso spontaneo e segnalazione/Il segretariato sociale/La visita domiciliare e i colloqui nelle istituzioni/Competenze valutative/Il progetto per l’anziano/Buone pratiche e qualità/Classificare e contare/Conclusioni
3 Famiglie e reti di servizi
Condividere nuovi bisogni/Welfare fai da te o welfare invisibile/L’integrazione sociosanitaria/Assistenti familiari/Le cure informali/Conclusioni
4 Il peso dell’ombra
Violenza verso gli anziani/Tipologia di abusi/L’abuso individuale/Alcuni dati/Prevenzione, rilevazione, protezione/Fattori di rischio/Dilemmi etici/Segnalazione alla magistratura/Norme civili e penali/Conclusioni
5 Epilogo in forma di racconto
Bibliografia