Alessandra Pinton, Loretta Lena
Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva
Edizione: 2015
Ristampa: 1^, 2018
Collana: Carocci Faber Professioni sanitarie (74)
ISBN: 9788874667260
- Pagine: 360
- Prezzo:€ 30,40
- Acquista
In breve
Il trattamento logopedico è il risultato di un piano articolato che prende inizio dall’individuazione degli obiettivi utili a migliorare il benessere comunicativo linguistico della persona e su questa base declina attività, tecniche, materiali, agenti, tempi e contesti d’intervento. Per rispondere alle precise esigenze di ciascun utente occorre comparare i percorsi clinici possibili, un dato di particolare complessità, ma necessario per giungere a un progetto tagliato su misura. Molti logopedisti, più o meno giovani, alle prime armi o esperti, si chiedono qual è il fattore cruciale tra i diversi elementi che costruiscono il trattamento logopedico, dove tracciare di volta in volta l’esatto confine tra specifiche azioni cliniche, o tra azioni cliniche ed educative. Il quesito è destinato a riproporsi nel tempo, poiché si sviluppa e si modifica con la cultura di una società e dei bisogni di salute che essa esprime. Il testo propone quindi una panoramica sugli strumenti di base per pianificare il trattamento logopedico dei disturbi di comunicazione e di linguaggio, parlato e scritto, in età evolutiva. Partendo dalle basi del trattamento logopedico, e non dalle patologie, questo è il primo manuale italiano che offre i criteri generali per un’operatività ispirata alle buone prassi.
Indice
Prefazione di Claudio Zmarich
Presentazione 1 di Tiziana Rossetto
Presentazione 2 di Antonella Leccese
Prologo
Parte prima
Introduzione alla Parte prima
1. La comunicazione linguistica
Comunicazione e ambiente/La comunicazione interpersonale/Le competenze comunicative/In sintesi/Autoverifica
2. Il codice linguistico
Tipi di codici/Le lingue naturali/Attualizzare i codici/In sintesi/Autoverifica
3. Produrre e decodificare enunciati
Strutture, funzioni e conoscenze/Produrre enunciati/Ascoltare messaggi verbali/Codifica e decodifica in un approccio integrato: i modelli PDC/In sintesi/Autoverifica
4. Il gioco degli scambi
Capirsi/Ascoltabilità/In sintesi/Autoverifica
5. Comunicazione e linguaggio in età evolutiva
Le teorie sull’acquisizione del linguaggio/L’evoluzione della comunicazione linguistica/Gli apprendimenti complessi dei codici scritti/In sintesi/Autoverifica
6. Disturbi secondari del linguaggio e della comunicazione nel bambino
Disabilità intellettiva/Spettro autistico/Ipoacusia/In sintesi/Autoverifica
7. I disturbi specifici in età evolutiva
Parlatori Tardivi/Disturbi Specifici del Linguaggio/Disturbi Specifici di Apprendimento/Disturbi dell’attenzione/In sintesi/Autoverifica
Parte seconda
Introduzione alla Parte seconda
8. Valutazione
La struttura della valutazione/La comunicazione linguistica nel parlato/ Il codice scritto/In sintesi/Autoverifica
9. Il trattamento logopedico
Tipi di intervento/Obiettivi di trattamento/Efficacia ed efficienza/In sintesi/Autoverifica
10. Le tecniche nell’intervento
Tecniche e condizioni d’uso/Tecniche facilitanti l’interazione/Tecniche facilitanti lo sviluppo/Tecniche di modificazione del comportamento/Marcature/Procedure/In sintesi/Autoverifica
11. Modelli di trattamento nella comunicazione linguistica orale
Modelli didattici/Modelli naturalistici/Modelli ibridi/I training esercitativi/La scelta del modello adatto /In sintesi/Autoverifica
12. Il trattamento nei disturbi dell’apprendimento
L’acquisizione delle strumentalità del codice scritto/Gli interventi per la comprensione e la strutturazione del testo/La struttura complessiva della riabilitazione nei disturbi dell’apprendimento /In sintesi/Autoverifica
Epilogo
Note
Bibliografia
Elenco dei materiali online