Psicologia per l’infermiere delle moderne strutture ospedaliere
Edizione: 2015
Ristampa: 2^, 2021
Collana: Carocci Faber Professioni sanitarie (73)
ISBN: 9788874667208
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
In una moderna struttura ospedaliera, la professione di infermiere richiede non solo una preparazione specialistica relativa alla particolare area clinica e organizzativa in cui opera, ma anche competenze in ambito psicologico. Infatti l’infermiere deve confrontarsi con complessi problemi psicologici che insorgono spesso sia nell’interazione con i pazienti e i loro famigliari sia nella gestione delle attività di reparto in collaborazione con il personale medico. I fenomeni di stress e burnout sono quindi frequenti, con effetti negativi sulla funzionalità del servizio svolto e sul benessere psichico. Il libro illustra i temi della psicologia più rilevanti per la professione di infermiere. I primi tre capitoli trattano i concetti principali della psicologia generale e clinica (la struttura della mente, i processi cognitivi e dinamici, i disturbi psichici, la relazione clinica e la psicoterapia) e gli strumenti di autovalutazione (test di ansia, stress, burnout e qualità della vita). I successivi cinque capitoli analizzano le problematiche psicologiche tipiche di questa professione in relazione ai servizi di emergenza, alle cure primarie, alla terapia intensiva e alle cure di fine di vita. Al libro hanno contribuito docenti universitari di discipline psicologiche (Santo Di Nuovo e Maria Pia Viggiano) e infermieri (Federica Fabbrini, Stefano Gori, Patrizia Grassi, Grazia Monti ed Enrico Ricci) con alta esperienza professionale, organizzativa e formativa nelle strutture sanitarie pubbliche.
Indice
Premessa
1 Elementi di psicologia generale di Maria Pia Viggiano
Psicologia: definizione e sviluppo storico/I processi cognitivi/I processi dinamici/I disturbi psichici
2 Elementi di psicologia clinica di Santo Di Nuovo
Il significato di clinica/Clinica e psicoterapia. Quali specificità?/Fra psicoterapia e counseling/L’intervento clinico è efficace? Che cosa ne assicura l’efficacia?/La formazione alla relazione clinica/La responsabilità del clinico e i suoi rischi/La funzione del contesto/Etica e creatività in psicologia clinica/Considerazioni conclusive
3 L’autovalutazione di ansia, stress, burnout e qualità di vita: test per l’ambito clinico di Santo Di Nuovo
Che cos’è un test/Test di autovalutazione nella pratica clinica/Lo stress in ambito lavorativo/Il burnout e la sua valutazione/Qualità di vita
4 La professione di infermiere di Grazia Monti
5 L’infermiere nei servizi di emergenza di Enrico Ricci
Sviluppo normativo e organizzativo/Problemi relazionali e comunicativi/Problemi d’interazione con i caregiver/Le problematiche relazionali tra infermieri e tra medici e infermieri in Pronto soccorso/ Due nuove figure professionali: il GPA e il S&T
6 L’infermiere nelle cure primarie di Patrizia Grassi
L’evoluzione delle cure primarie/Le cure primarie oggi/Infermiere e paziente/Infermiere e famiglia/I rapporti tra colleghi e con i medici di medicina generale/Conclusioni
7 L’infermiere nella terapia intensiva di Stefano Gori
Inquadramento storico/Le relazioni con i pazienti e con i familiari/Le relazioni con i colleghi e con i medici/Conclusioni
8 L’infermiere nelle cure di fine vita di Federica Fabbrini
Inquadramento storico/L’organizzazione attuale del settore/Problemi psicologici e relazionali con i pazienti/Problemi psicologici e relazionali con i familiari/Problemi psicologici e relazionali con i colleghi e con i medici/Conclusioni
Bibliografia
Gli autori