Formazione
La programmazione sociale
Principi, metodi e strumenti
Edizione: 2014
Collana: Carocci Faber Servizio sociale (138)
ISBN: 9788874666942
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
Il volume intende rispondere ad alcune domande di fondo: se, perché, quando occorre occuparsi di fenomeni socialmente rilevanti; chi se ne deve occupare e come, con quali risorse e strumenti in un approccio di sviluppo territoriale. Il libro è organizzato in due parti. La prima vuole ordinare i diversi concetti di base (politiche sociali, pianificazione, programmazione, regolazione, promozione) nei vari modelli di programmazione (dal sinottico agli incrementali, da quelli più semplici a quelli plurilivello). La seconda analizza e documenta, con un approccio razionale e operativo, i vari passaggi del processo programmatorio: dai documenti di indirizzo, agli input (con particolare attenzione all’osservazione dei fenomeni), alla decisione, costruzione, valutazione e implementazione di un programma. Viene inoltre presentata una rassegna di strumenti concreti da utilizzare nel campo della programmazione: da quelli orientati alla coerenza interna, a quelli di analisi territoriale, alla gestione e identificazione di bacini di intervento. Il testo è corredato, on line, da un vasto apparato di box di approfondimento e da un’esaustiva sitografia.
Indice
Introduzione
Parte prima
Pensare la programmazione
1 Qualche concetto
Politica, pianificazione e programmazione/Progettazione/Regolazione/Promozione e sostegno/Programmazione sociale/Perimetro di osservazione e programmazione/Ambiti territoriali di programmazione/Programmazione per tema e di ambito
2 Alcuni principi e temi generali
Programmazione e beni comuni/Diritti e beni comuni/Programmazione come riduzione delle differenze/Programmazione pubblica: perché e quando/Benessere, salute e programmazione/Principio di sussidiarietà
3 Un approccio strutturale
Capitali e infrastrutture sociali territoriali/Coesione sociale/Capitale sociale/Sicurezza dell’ambiente sociale/Infrastrutture sociali e sistema dei servizi/Dimensioni della spesa sociale
4 I modelli di programmazione
Il modello sinottico/I modelli incrementali/La scelta del modello/La programmazione plurale/La programmazione a più livelli/Le dimensioni ottimali della programmazione a più livelli
5 L’osservazione
Le funzioni/Il contesto dell’osservazione/Gli strumenti/L’osservazione qualitativa/L’osservazione quantitativa/La coerenza tra osservazioni quantitative e qualitative/L’unità di osservazione e la granularità osservativa/L’utilizzo di situazione campione/Il processo di costruzione delle sintesi e la riduzione della complessità
6 La valutazione
Alcuni temi e problemi di fondo/Le funzioni/Il focus e gli approcci/Procedure, metodi e strumenti
7 Le leve della programmazione
Le norme/Le risorse finanziarie/La produzione pubblica di beni e servizi/Le azioni di sistema/Le risorse umane e strumentali
8 La costruzione di programmi integrati e di vasta area di Adriana Barbara Bisset, Debora Labate, Natalina Vaschetti e Marta Gianello Guida
Temi e problemi della programmazione integrata/Le ragioni/Le condizioni/I metodi/Temi e problemi della programmazione di vasta area/Dimensioni e funzioni/Il caso della Provincia di Torino
Parte seconda
La programmazione situata
9 Durata e ciclicità di un programma
Modello Stop and Go/Modello continuo
10 Il ciclo della programmazione
Tra teoria e pratica/Ideazione e atti di indirizzo/Input/Decisione/Costruzione e implementazione del programma/Approvazione
11 Strumenti per la programmazione
Strumenti partecipati orientati alla coerenza interna/Analisi swot/Analisi pest/Project management/Diagrammi di flusso/Diagramma di Gantt/Diagramma pert/L’identificazione di bacini d’utenza
Note
Bibliografia e sitografia