Webinar Faber
L’organizzazione dei servizi socioassistenziali
Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione
Edizione: 2014
Ristampa: 9^, 2021
Collana: Carocci Faber Servizio sociale (139)
ISBN: 9788874666911
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
L’organizzazione dell’offerta dei servizi socioassistenziali è articolata in diversi settori di intervento e stratificata su differenti livelli di gestione e programmazione. Il volume ne propone una panoramica, introducendo alcuni elementi essenziali di analisi organizzativa e declinandoli per esaminare le strutture e le logiche di funzionamento dei principali enti pubblici e privati operanti nel settore. Si approfondiscono, inoltre, gli assetti istituzionali che regolano i rapporti tra enti, professionisti e utenza e si mette in luce il contributo delle figure professionali coinvolte nella gestione ed erogazione dei servizi. Il libro si rivolge agli studenti dei corsi universitari triennali e specialistici di Servizio sociale e rappresenta un utile strumento di formazione e aggiornamento per gli operatori e i professionisti del settore.
Indice
Introduzione
1 Che cosa sono i servizi socioassistenziali?
Coordinate e definizioni
2 La costruzione organizzativa dei servizi socioassistenziali
Per un’analisi organizzativa dei servizi socioassistenziali/Le organizzazioni come contesti di interazione sociale/Le organizzazioni come attori sociali/L’organizzazione come logica d’azione
3 L’assetto istituzionale dei servizi socioassistenziali
Premessa: che cosa si intende con assetto istituzionale?/Tendenze di fondo/I passaggi legislativi/Molteplicità ed eterogeneità degli attuali assetti regionali/Il finanziamento dei servizi socioassistenziali
4 L’offerta di servizi socioassistenziali
La composizione dell’offerta/Servizi per anziani/Servizi per minori/Servizi per adulti e famiglie/Servizi per persone con disabilità/Servizi per persone con problemi di dipendenza da sostanze e nuove dipendenze/Servizi per persone affette da problemi di salute mentale
5 Programmazione, gestione ed erogazione dei servizi socioassistenziali
Governance e programmazione locale dei servizi/Modelli organizzativi per la gestione associata dei servizi socioassistenziali/Produzione ed esternalizzazione dei servizi socioassistenziali/La regolazione dell’accesso/L’integrazione tra servizi sociali e sanitari
6 Le organizzazioni
La molteplicità ed eterogeneità delle organizzazioni/Gli enti pubblici/Gli enti privati e il “terzo settore”
7 Professioni e competenze nel lavoro sociale/Il lavoro sociale/Occupazioni e professioni sociali
Note
Bibliografia