Il metodo del servizio sociale
Riflessioni, casi e ricerche
Edizione: 2013
Ristampa: 10^, 2022
Collana: Carocci Faber Servizio sociale (135)
ISBN: 9788874666836
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 20,90
- Acquista
In breve
Come lavorano gli assistenti sociali? Quali percorsi e processi caratterizzano le loro pratiche? Questo testo introduce le varie fasi del processo metodologico di servizio sociale e identifica gli aspetti distintivi di questa professione nel lavoro con le persone e con i loro contesti di vita, in una logica di promozione dell’inclusione e della solidarietà sociale. La contemporanea attenzione alle dimensioni personali, istituzionali e sociali degli interventi, la professionalità riflessiva, la dimensione di ricerca e quella etica e valoriale fanno da sfondo a una rivisitazione dei passaggi cruciali dell’intervento. Il lavoro sociale è caratterizzato dalle contemporanee e a volte contraddittorie esigenze di rigorosa metodologia e di valorizzazione della dimensione umana del processo. Il testo propone nuove strade per coniugare queste due rilevanti istanze. Coerentemente con un approccio riflessivo alla metodologia del servizio sociale, né presenta le varie fasi, attraverso l’analisi di casi e di incidenti critici e il riferimento ai principali risultati della ricerca scientifica.
Indice
Prefazione di Walter Lorenz
Introduzione
1 Le coordinate per una riflessione sul metodo in servizio sociale
La tridimensionalità della prospettiva di servizio sociale/La dimensione di ricerca/La dimensione di riflessività/La dimensione etica
2 L’avvio dell’intervento: accesso ai servizi e interazioni iniziali
Uno sguardo critico sulla dimensione istituzionale/La dimensione organizzativa/I modi di accedere al servizio/Il primo incontro tra professionista e persone/Le due strade: orientamento/informazione o presa in carico/Strumenti: primo colloquio e colloquio motivazionale
3 Il processo di valutazione: costruire visioni condivise
Modelli di valutazione e dimensione dei valori nel servizio sociale/Costruttivismo e partnership: dare potere o togliere potere. La questione dell’autodeterminazione nella valutazione/Approccio antioppressivo: leggere l’impatto del contesto/La prospettiva di rete/La prospettiva della persona come punto di partenza della valutazione: i concetti di bisogno, risorsa e resilience/La questione del rischio/I vincoli e il quadro normativo/Le risorse e il territorio/Gli strumenti/Una sintesi: i fuochi di attenzione nella valutazione
4 Progettare e attuare in modo collaborativo l’intervento
Dalla valutazione al progetto: disegnare l’intervento in un percorso per prove ed errori/Gli ingredienti di un piano di lavoro: quali interventi? /Costruire insieme un progetto: il contratto tra operatore e utente/Il processo di attuazione del progetto/La conclusione del percorso/Il coinvolgimento emotivo: torniamo a parlare dell’uso di sé nella relazione/La progettazione condivisa: processi e tecniche di negoziazione
5 Valutazione degli interventi e ricerca come componenti della pratica
La complessità della valutazione/Elementi caratterizzanti una valutazione qualitativa/La ricerca valutativa partecipata e la pratica di autovalutazione/L’assistente sociale ricercatore
Bibliografia